L'automotive italiano in vetrina a Liuzhou

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Magagnin, Paolo it_IT
dc.contributor.author Bernardello, Nicola <1990> it_IT
dc.date.accessioned 2015-02-09 it_IT
dc.date.accessioned 2015-07-04T14:50:36Z
dc.date.issued 2015-03-09 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/6327
dc.description.abstract La produzione di automobili in Cina è aumentata notevolmente nel corso dell’ultimo decennio, tuttavia continuano a persistere numerose difficoltà nelle relazioni economiche con i Paesi occidentali. A cavallo tra gli anni ‘80 e ’90, sono sorte alcune organizzazioni il cui obbiettivo è quello di supportare le aziende straniere attive nel territorio e di facilitare il trasferimento tecnologico, riducendo i costi delle operazioni e abbattendo le barriere culturali tra i soggetti in azione. In questo elaborato viene analizzato nello specifico un progetto: il China-Italy Automotive Forum, un progetto organizzato dalla Camera di Commercio Italiana in Cina in collaborazione con l’Industrial & Information Technology Commission di Liuzhou. Lo scopo principale dell’incontro è stato quello di favorire il trasferimento tecnologico, nonché la cooperazione tra aziende italiane operanti nel settore automotive e le case automobilistiche del Liuzhou Automotive Industrial Park. La tesi si conclude con la valutazione del sondaggio eseguito tramite dei questionari inerenti al grado di soddisfazione dell’evento, compilato dai partecipanti al termine del meeting. Infine si cerca di evidenziare anche l’efficacia del sistema delle guanxi: uno strumento utile a chi intende avviare una trattativa commerciale con la Cina. it_IT
dc.language.iso it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Nicola Bernardello, 2015 it_IT
dc.title L'automotive italiano in vetrina a Liuzhou it_IT
dc.title.alternative it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell’asia e dell’africa mediterranea it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Scuola in Studi Asiatici e Gestione Aziendale it_IT
dc.description.academicyear 2013/2014, sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights closedAccess it_IT
dc.thesis.matricno 826909 it_IT
dc.subject.miur it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.subject.language CINESE it_IT
dc.date.embargoend 10000-01-01
dc.provenance.upload Nicola Bernardello (826909@stud.unive.it), 2015-02-09 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Paolo Magagnin (paolo.magagnin@unive.it), 2015-02-16 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record