dc.contributor.advisor |
Rofena, Cecilia |
it_IT |
dc.contributor.author |
Leonarduzzi, Claudio <1988> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2015-02-11 |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2015-07-04T14:50:10Z |
|
dc.date.issued |
2015-02-27 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/6280 |
|
dc.description.abstract |
Questo lavoro si configura come uno studio sulle possibilità di una filosofia del linguaggio ordinario a partire da una presentazione dell’opera di Ludwig Wittgenstein, con particolare riferimento alla distinzione di alcuni aspetti antropologici, ricostruiti nella prospettiva di un’analisi dell’esperienza. Il concetto di “ordinario” è esaminato in modo storico-critico, oltre che teoretico, approfondendo le tesi di Stanley Cavell e discutendone effetti e conseguenze per una ridefinizione del ruolo della soggettività nell’analisi logico-linguistica dell’ultima filosofia di Wittgenstein. |
it_IT |
dc.language.iso |
|
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Claudio Leonarduzzi, 2015 |
it_IT |
dc.title |
L’ordinarietà dell’ordinario.
Linguaggio, cultura e conoscenza in Wittgenstein. |
it_IT |
dc.title.alternative |
|
it_IT |
dc.type |
Master's Degree Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Filosofia della società, dell'arte e della comunicazione |
it_IT |
dc.degree.level |
Laurea magistrale |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali |
it_IT |
dc.description.academicyear |
2013/2014, sessione straordinaria |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
closedAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
820819 |
it_IT |
dc.subject.miur |
|
it_IT |
dc.description.note |
|
it_IT |
dc.degree.discipline |
|
it_IT |
dc.contributor.co-advisor |
|
it_IT |
dc.date.embargoend |
10000-01-01 |
|
dc.provenance.upload |
Claudio Leonarduzzi (820819@stud.unive.it), 2015-02-11 |
it_IT |
dc.provenance.plagiarycheck |
Cecilia Rofena (cecilia.rofena@unive.it), 2015-02-16 |
it_IT |