dc.contributor.advisor |
Basso, Pietro |
it_IT |
dc.contributor.author |
Armani, Erica <1989> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2015-02-11 |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2015-07-04T14:48:11Z |
|
dc.date.available |
2015-07-04T14:48:11Z |
|
dc.date.issued |
2015-02-27 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/6204 |
|
dc.description.abstract |
Questo lavoro si propone di riflettere sulle oppressioni, l'emarginazione e i rapporti di dominio che una larga maggioranza della popolazione mondiale esperisce quotidianamente, assumendo una prospettiva femminista ed intersezionale. Si sosterrà, quindi, la necessità di ri-pensare ai rapporti di potere secondo un'analisi che riesca a comprendere come le questioni razziali, economiche e sessuali spesso si intreccino tra di loro nel sostenere l'oppressione, e si andrà a mostrare l'utilità di un discorso sulle discriminazioni e sulle oppressioni fondato sulla particolare esperienza dell'individuo situato nel mondo.
Attraverso questa chiave di lettura si sottoporranno a critica alcune metodologie analitiche del pensiero egemone, fondate su un'impostazione teorica dicotomica ed universalizzante che definisce l'Altro come negazione dell'Io Occidentale. Si presenteranno, a questo scopo, le teorie sviluppate all'interno del Black Feminism e la resistenza che da queste prese forza, una risposta ad un'esigenza esistenziale e filosofica, sorta in relazione ad una cultura che tendeva ad escludere dalle proprie considerazioni le particolari esperienze di queste donne e, quindi, i loro bisogni, le loro necessità e lotta. Solamente attraverso una teoria femminista differenziata e storicamente situata si riuscirà finalmente ad assumere su di sé l'esperienza dell'Altro e a resistere efficacemente alle oppressioni. |
it_IT |
dc.language.iso |
|
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Erica Armani, 2015 |
it_IT |
dc.title |
Il Black Feminism, un ripensamento femminista ed intersezionale dei rapporti di potere. |
it_IT |
dc.title.alternative |
|
it_IT |
dc.type |
Master's Degree Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Filosofia della società, dell'arte e della comunicazione |
it_IT |
dc.degree.level |
Laurea magistrale |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali |
it_IT |
dc.description.academicyear |
2013/2014, sessione straordinaria |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
openAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
845512 |
it_IT |
dc.subject.miur |
|
it_IT |
dc.description.note |
|
it_IT |
dc.degree.discipline |
|
it_IT |
dc.contributor.co-advisor |
|
it_IT |
dc.date.embargoend |
|
it_IT |
dc.provenance.upload |
Erica Armani (845512@stud.unive.it), 2015-02-11 |
it_IT |
dc.provenance.plagiarycheck |
Pietro Basso (pbasso@unive.it), 2015-02-16 |
it_IT |