Italia e Giappone dalla sconfitta al reinserimento nel sistema delle relazioni internazionali: analisi del ruolo statunitense

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Basosi, Duccio it_IT
dc.contributor.author Tombari, Federico <1990> it_IT
dc.date.accessioned 2015-02-11 it_IT
dc.date.accessioned 2015-07-04T14:47:12Z
dc.date.available 2015-07-04T14:47:12Z
dc.date.issued 2015-03-09 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/5989
dc.description.abstract La presente ricerca compara l’evoluzione della diplomazia italiana e giapponese dalla sconfitta nella Seconda guerra mondiale sino al formale reinserimento nel mondo delle relazioni internazionali, dalla mancanza o sostanziale mancanza di diplomazia (controllo alleato o occupazione) al reinserimento nel mondo diplomatico (sanzionato dalla possibilità di entrare nelle Nazioni Unite). Dato il periodo temporale e il tema, la tesi analizza il ruolo statunitense nella formazione di un sistema diplomatico nei due paesi coerente con l’alleanza con Washington, parallelo alla formazione del sistema internazionale caratterizzato dalla presenza di blocchi contrapposti. Il primo capitolo prende in esame il periodo dalla sconfitta dei due paesi nel secondo conflitto mondiale sino all’emergere della divisione in blocchi: l’arco di tempo risulta in ultima analisi caratterizzato dalla mancanza in Italia e Giappone di una sostanziale diplomazia autonoma. L’analisi esamina i motivi per cui nei due paesi, nonostante la presenza di forze diverse caratterizzate dalla volontà di controllo (Gran Bretagna, Unione Sovietica), alla fine emerga il preponderante ruolo statunitense che diventa egemone nel controllare e guidare i paesi. Il secondo capitolo analizza il periodo successivo all’emergere dei blocchi: data la posizione geostrategicamente importante di Italia e Giappone e il controllo statunitense maturato negli anni precedenti, l’amministrazione americana attuerà quello che comunemente viene definito «cambio di rotta», ovvero le politiche riformistiche nei due paesi subiranno un repentino cambiamento di obiettivo, cioè il consolidamento economico e politico dei due paesi. In Italia ebbe luogo una vera e propria ingerenza statunitense nel periodo precedente alle prime elezioni repubblicane, Washington temeva una vittoria comunista e si adoperò con mezzi finanziari, economici, politici e propagandistici per evitare una situazione politica favorevole all’Unione Sovietica; in Giappone l’occupazione cambia di finalità, dalla smilitarizzazione e democratizzazione si passa a ricostruzione economica e sdoganamento di principale figure politiche e conglomerati economici in passato protagonisti della deriva militare del paese. Il terzo capitolo vede l’entrata di Italia e Giappone in un sistema di alleanza internazionali. La comparazione risulta utile per comprendere pienamente le ragioni per cui in Europa gli statunitensi optarono per un’alleanza multilaterale (NATO) e in Giappone, al contrario, per una bilaterale (Trattato di sicurezza nippo-statunitense). Il capitolo finale analizzerà i motivi e le circostanze per cui entrambi i paesi analizzati nel biennio 1955-56 furono ammessi al consesso internazionale dopo dieci anni dalla creazione dello stesso. it_IT
dc.language.iso it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Federico Tombari, 2015 it_IT
dc.title Italia e Giappone dalla sconfitta al reinserimento nel sistema delle relazioni internazionali: analisi del ruolo statunitense it_IT
dc.title.alternative it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Relazioni internazionali comparate - international relations it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Scuola in Relazioni Internazionali it_IT
dc.description.academicyear 2013/2014, sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 827367 it_IT
dc.subject.miur it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.subject.language SPAGNOLO it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Federico Tombari (827367@stud.unive.it), 2015-02-11 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Duccio Basosi (duccio.basosi@unive.it), 2015-02-16 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record