Le tradizioni imamite nel Wasā’il al-Shī‘a di al-Ḥurr al-‘Ᾱmilī(m.1693)in merito al nikah al- mut'a.

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Salati, Marco it_IT
dc.contributor.author Aiello, Antonella Carmela <1987> it_IT
dc.date.accessioned 2014-10-09 it_IT
dc.date.accessioned 2014-12-13T10:18:25Z
dc.date.issued 2014-10-27 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/5449
dc.description.abstract Questa tesi si propone di indagare il carattere, l’origine e la legittimità giuridica del nikāḥ al-mut‘a, ‘‘matrimonio temporaneo’’ o meglio ‘‘di godimento’’, attraverso la traduzione di un documento originale: il Wasā‘il al-Shī‘a di al-Ḥurr al-‘Ᾱmilī. Dell’intera opera, ovvero una vasta raccolta di ḥadiṯ che toccano le principali questioni del diritto islamico, abbiamo preso in esame esclusivamente la voce riguardante il matrimonio temporaneo, che si trova all’interno del quattordicesimo volume della raccolta, dedicato interamente alla questione del matrimonio. La traduzione, dalla lingua araba a quella italiana, costituisce il corpus principale della tesi e vuole essere il punto nodale dal quale le conclusioni verranno tratte. Abbiamo tentato inoltre di sottolineare la diversità dell’approccio sunnita e sciita rispetto a tale questione e di tracciare un breve excursus delle loro discordanze ideologiche. Il nikāḥ al-mut‘a, rappresentando un istituto matrimoniale in piena regola, è provvisto di molti aspetti che lo accomunano ad un normale matrimonio e che abbiamo preso in esame: la stipulazione di un contratto bilaterale tra le parti, la presenza di un walī e l’elargizione di una dote. Allo stesso tempo abbiamo analizzato peculiarità specifiche della mut‘a, legate proprio alla sua natura temporanea: la scadenza stabilita del contratto; l’assenza, anche se non in tutti i casi, di un’eredità; l’articolazione di formule e locuzioni che legalizzano l’unione delle due parti e la rendono lecita; i dettami che regolano il riconoscimento della prole nata sotto il contratto, i periodi di continenza(‘idda) della donna allo scadere del termine di ogni unione. Infine abbiamo cercato di trattare ogni aspetto sopra citato attraverso un ottica sia storica che giuridica, al fine di fornire un quadro utile alla comprensione della mut‘a a un lettore contemporaneo. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Antonella Carmela Aiello, 2014 it_IT
dc.title Le tradizioni imamite nel Wasā’il al-Shī‘a di al-Ḥurr al-‘Ᾱmilī(m.1693)in merito al nikah al- mut'a. it_IT
dc.title.alternative it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Lingue e civiltà dell'asia e dell'africa mediterranea it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea it_IT
dc.description.academicyear 2013/2014, sessione autunnale it_IT
dc.rights.accessrights closedAccess it_IT
dc.thesis.matricno 843204 it_IT
dc.subject.miur L-OR/12 LINGUA E LETTERATURA ARABA it_IT
dc.description.note Questo è il secondo file da me caricato a cui ho apportato importanti modifiche rispetto al precedente: si prega di tenere in considerzione e revisionare quest'ultimo e non il primo. it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.subject.language ARABO it_IT
dc.date.embargoend 10000-01-01
dc.provenance.upload Antonella Carmela Aiello (843204@stud.unive.it), 2014-10-09 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Marco Salati (salati@unive.it), 2014-10-20 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record