Le canzoni di Guilhem Ademar : edizione critica, commento e traduzione

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Alessio, Gian Carlo
dc.contributor.author Andolfato, Francesca <1985> it_IT
dc.date.accessioned 2014-05-31T09:38:54Z
dc.date.available 2015-04-07T13:58:32Z
dc.date.issued 2014-02-28
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/4620
dc.description.abstract L’attività del trovatore Guilhem Ademar ricopre gli anni 1190-1220, periodo che coincide per due terzi con quella che è solitamente definita l’età d’oro della poesia provenzale (1180-1210). Come si evince dalla lettura della galleria satirica composta dal Monaco di Montaudon attorno al 1192, Guilhem doveva essere una delle personalità di spicco dell’epoca, dal momento che il suo nome figura tra autori del calibro di Arnaut Daniel, Peire Vidal, Gaucelm Faidit e Folquet de Marselha. I componimenti di questo trovatore, che sono meritevoli di attenzione, sono stati editi nel 1951 dallo svedese Kurt Almqvist. Lo studio monografico condotto con scrupolo è tuttavia viziato dalla scelta non sempre persuasiva di un testimone di base che va il più delle volte a coincidere con il Vaticano Latino 5232 (A), codice la cui limpidezza è spesso dovuta all’attività farcitoria e innovativa del suo copista. A un’edizione di impianto bederiano oppongo un’edizione lachmanniana basata sull’analisi della varia lectio. Kurt Almqvist offre una traduzione interpretativa, che lascia spesso largo spazio al dubbio. Propongo, invece, una traduzione letterale finalizzata alla comprensione del testo provenzale. Nello studio del 1951 mancano, inoltre, nelle note di commento riferimenti e paragoni con altri trovatori, manchevolezza che non mette in luce uno degli aspetti più appariscenti della sua produzione, l’elevato grado d’ intertestualità. it_IT
dc.description.abstract The activity of the troubadour Guilhem Ademar covers the years 1190-1220, period which coincides for two thirds with what is usually defined the golden age of provençal poetry (1180-1210). As we can infer from the reading of the satirical collection written by the Monk of Montaudon around 1192, Guilhem was supposed to be a leading figure of the age, since his name appears among prominent authors such Arnaut Daniel, Peire Vidal, Gaucelm Faidit and Folquet de Marselha. The poems of this troubadour, which are worth reading, were published in 1951 by the Swedish scholar Kurt Almqvist. The monographic study done with accuracy is nevertheless spoiled by the choice not always convincing of a basic manuscript which at various times coincides with Latin Vatican 5232 (A), codex whose clearness is often due to the filling and innovative activity of its copyist. To an edition influenced by Bédier’s method I oppose an edition written according to Lachmann’s theory based on varia lectio. Kurt Almqvist offers an interpretative translation which leaves space to doubts. I propose instead a literal translation with the aim of understanding the original text. Besides in the 1951 study in the commentary notes, references and comparisons with other contemporary poets are missing. This limit does not show one of the most remarkable features of his production, the high degree of intertextuality. it_IT
dc.language.iso ita it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it
dc.rights © Francesca Andolfato, 2014 it_IT
dc.subject Guilhem Ademar it_IT
dc.subject Edizione critica - Metodo di Lachmann it_IT
dc.title Le canzoni di Guilhem Ademar : edizione critica, commento e traduzione it_IT
dc.title.alternative The songs of Guilhem Ademar : critical edition, commentary and translation it_IT
dc.type Doctoral Thesis en
dc.degree.name Italianistica e filologia classico-medievale it_IT
dc.degree.level Dottorato di ricerca it
dc.degree.grantor Scuola di dottorato in Scienze umanistiche it_IT
dc.description.academicyear 2014 it_IT
dc.description.cycle 25 it_IT
dc.degree.coordinator Zanato, Tiziano
dc.location.shelfmark D001340 it
dc.location Venezia, Archivio Università Ca' Foscari, Tesi Dottorato it
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 817947 it_IT
dc.format.pagenumber 263 p. it_IT
dc.subject.miur L-FIL-LET/09 FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA it_IT
dc.description.tableofcontent Indice generale Introduzione 1. Tradizione manoscritta 6 2. Attribuzionismo 21 3. Tavole dei testi 23 Canzoni I. Ben for’oimais sazos e locs (BdT 202.1) 25 II. Ben agr’ops q’ieu saubes faire (BdT 202.2) 52 III. Chantan dissera, si pogues (BdT 202.3) 70 IV. Comensamen comensarai (BdT 202.4) 80 V. De ben gran joia chantera (BdT 202.5) 95 VI. El temps d’estiu, qan par la flors el bruoill (BdT 202.6) 111 VII. Lanquan vei flurir l’espigua (BdT 202.8) 125 VIII. Non pot esser sofert ni atendut (BdT 202.9) 153 IX. Pos vei que reverdeja·l glais (BdT 202.10) 177 X. Quan la bruna biza branda (BdT 202.11) 192 XI. S’ieu conogues que·m fos enans (BdT 202.12) 212 Bibliografia 223 Abstract 262 it_IT
dc.identifier.bibliographiccitation Francesca Andolfato, Le canzoni di Guilhem Ademar : edizione critica, commento e traduzione. Tesi di dottorato, Università Ca' Foscari, 2014 it_IT
dc.degree.discipline Filologia Romanza it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record