La gestione dell'assortimento e le strategie di marca

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Collesei, Umberto it_IT
dc.contributor.author Iseppon, Martina <1975> it_IT
dc.date.accessioned 2010-03-08T08:11:10Z it_IT
dc.date.accessioned 2012-07-30T07:13:37Z
dc.date.available 2010-03-08T08:11:10Z it_IT
dc.date.available 2012-07-30T07:13:37Z
dc.date.issued 2003-12-19 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/461 it_IT
dc.description.abstract La ricerca si è proposta di analizzare, dal punto di vista dell'impresa, il problema della gestione coordinata del portafoglio di marche e prodotti: in primo luogo la relazione tra una singola marca e il prodotto o la gamma di prodotti a cui è associata, in una prospettiva evolutiva e dì management; in secondo luogo la gestione del portafoglio di marche e prodotti, con l'obiettivo di identificare alcuni strumenti di analisi dell'architettura di marca e le linee guida delle principali decisioni di sviluppo del portafoglio. Il lavoro di ricerca è stato sviluppato in due momenti. La prima fase di analisi della letteratura ha permesso, da un lato, di sviluppare uno schema interpretativo integrato di analisi della relazione tra marca e prodotto, dell'architettura e della gestione del portafoglio, sistematizzando numerosi contributi provenienti dalle due aree di studio, tradizionalmente analizzate in modo separato, relative alla gestione dell'assortimento e alla gestione della marca, e, dall'altro, di specificare le ipotesi della ricerca alla luce dei contributi suggeriti dagli studi esaminati. La seconda fase di analisi empirica, condotta secondo un approccio qualitativo coinvolgendo sette imprese caratterizzate da una significativa attività di gestione del portafoglio di marche e prodotti, ha consentito di analizzare le motivazioni delle scelte di marca e di assortimento, le principali direzioni di sviluppo del portafoglio di marche e prodotti e quindi di confrontare i pattern di comportamento risultanti dall'analisi empirica con le proposizioni teoriche. Sono stati in tal modo identificati i principali driver che guidano l'evoluzione della relazione tra la marca e il prodotto, le scelte di branding e di architettura di marca, la gestione e la direzione di sviluppo del portafoglio di marche e prodotti. I risultati della ricerca evidenziano la tendenza delle imprese a rispondere alla crescente complessità ambientale con una progressiva razionalizzazione del portafoglio di marche e prodotti, realizzata attraverso l'eliminazione di alcuni marchi minori e di alcune linee di prodotti e attraverso la concentrazione degli investimenti sulle marche cardine, con l'obiettivo di contenere i costi e sfruttare il patrimonio di notorietà dei core brand. Lo sviluppo dell'assortimento, collegato alla continua innovazione di prodotto imposta dal mercato per far fronte alla crescente intensità competitiva e alla ricerca di varietà del consumatore, è gestito principalmente attraverso una sistematica politica di estensione delle marche cardine. Si osserva, in altre parole, la tendenza a sovraestendere la marca verso categorie di prodotto sempre più eterogenee. Per ridurre il rischio di stretching e quindi di diluizione della brand image le imprese ricorrono tuttavia a due principali strategie: il progressivo ampliamento della sfera semantica della marca, che ne aumenta l'elasticità, e il ricorso all'estensione indiretta di marca. La politica di subbranding consente di risolvere il trade-off tra la necessità di assegnare all'innovazione di prodotto un posizionamento distintivo, lanciando un nuovo brand, e l'opportunità di sfruttare il capitale di notorietà e immagine delle marche cardine, attraverso l'estensione. Lo studio evidenzia infatti il progressivo sviluppo di portafogli di marche e prodotti caratterizzati da un'architettura articolata su più livelli gerarchici, che consente alle imprese di mediare tra esigenze di mercato e vincoli di budget. The research is focused on brand-product portfolio management: how the relationship between the brand and its products or product lines works and how it evolves; which tools can be used to analyse and manage a brand-product portfolio. The study was developed in two steps. At first, a literature analysis permitted to build a systematic framework of analysis of the relationship between products and brands, brand architecture and brand-product portfolio management, and to specify research hypothesis. An empirical study was then carried out to identify the drivers of brandproduct strategies and development directions of brand-product portfolio through a multiple case studies approach applied to seven international companies. The comparison between companies behaviour patterns resulting from the field study and the research hypothesis led to the following results. Companies tend to react to the growing environmental complexity rationalizing brandproduct portfolio: dropping minor brands and product lines and concentrating investments on core brands, in order to reduce costs and to develop the equity of major brands. Market requires continuous product innovation to fight competitors and to satisfy growing customers needs. The resulting assortment enlargement is mainly implemented through core brand extensions. As a consequence, core brands are frequently stressed through the extension in different product categories. As long as extensions spread very far from the core business the stretching of the brand leads to the risk of image diluition. To prevent image consumption, companies are implementing two main strategies: 1) developing brand elasticity, adding new associations to the brand knowledge structure and rising the level of abstraction of existing associations; 2) extending the brand indirectly, through the introduction of subbrands. Subbranding strategies solve the trade-off between the need of launching a new brand, in order to give a distinctive positioning to the new product, and the opportunity of extending a well known brand, exploiting its equity. Moreover, the research shows the trend of developing brand-product portfolio on a multi-level brand architecture, which allows companies to mediate between market needs and budget restrictions. it_IT
dc.format.medium Tesi cartacea it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Martina Iseppon, 2003 it_IT
dc.title La gestione dell'assortimento e le strategie di marca it_IT
dc.title.alternative Product portfolio management and brand strategies it_IT
dc.type Doctoral Thesis it_IT
dc.degree.name Economia aziendale it_IT
dc.degree.level Dottorato di ricerca it_IT
dc.degree.grantor Facoltà di Economia it_IT
dc.description.academicyear 2002/2003 it_IT
dc.description.cycle 2 n.s. (16) it_IT
dc.degree.coordinator Biffis, Paolo it_IT
dc.location.shelfmark D000220 it_IT
dc.location Venezia, Archivio Università Ca' Foscari, Tesi Dottorato it_IT
dc.rights.accessrights Accesso locale (tesi cartacea) it_IT
dc.thesis.matricno T00083 it_IT
dc.format.pagenumber 1 v. it_IT


Files in this item

Files Size Format View

There are no files associated with this item.

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record