La trama enattiva della relazione educativa: formatività e genitorialità

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Margiotta, Umberto
dc.contributor.author Zambianchi, Elena <1962> it_IT
dc.date.accessioned 2014-04-11T10:23:37Z
dc.date.available 2014-04-11T10:23:37Z
dc.date.issued 2014-03-17
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/4612
dc.description.abstract Il lavoro si connota come ricerca qualitativo-empirica per un’analisi concettuale di carattere generale. La finalità è stata quella di poter riattribuire alla relazione educativa – in particolare quella genitoriale – l’originaria capacità di elevarsi a funzione enattiva (Varela, Thompson, Rosch,1992) dei processi formativi per l’estrinsecazione del Sé (Margiotta, 2011a). Sono stati richiamati i principali concetti esplicativi l’oggetto di studio, problematizzando il tema della relazione educativa in quanto propulsore dei processi formativi sottesi ai percorsi di crescita e di maturazione dell’uomo, indicando nella riflessività il dispositivo principe capace di produrre enazione. In parallelo, sulla base dei più significativi riscontri dell’analisi teorica, è stato sperimentato un percorso formativo a supporto della prima genitorialità, inserito nell’ambito del progetto europeo ALICE, che ha previsto l’adozione di un approccio riflessivo basato sull’uso di linguaggi creativi e informali. Scopo generale della sperimentazione è stato quello di stimolare nei giovani genitori una pratica riflessiva attraverso l'esplorazione critica delle esperienze e dei vissuti in quanto figli e in quanto genitori, contribuendo alla esplicitazione – e qualche volta alla trasformazione – delle personali conoscenze, al fine di aiutarli a riconoscere, rafforzare e valorizzare risorse già presenti e sviluppare nuove strategie educative nel rapporto coi figli. Gli esiti della sperimentazione sono stati assai incoraggianti rispetto alla percezione di cambiamento per alcuni indicatori relativi sia al ruolo che alla funzione genitoriale, oltre che per alcune implicazioni personali. I risultati ottenuti inducono a ritenere tipologie di supporto alla genitorialità basate su un approccio riflessivo ma nel contempo informale e creativo possono contribuire a rendere i genitori più consapevoli della “trama enattiva” della loro capacità relazionale e a rafforzarne il ruolo in quanto educatori. it_IT
dc.description.abstract The work is a qualitative-empirical research for a conceptual analysis of a general kind, with the aim to reassign to the educative relationship - especially the parenting one - the ability to raise to its original enactive function (Varela, Thompson, Rosch, 1992) of formative processes for the externalization of the Self (Margiotta, 2011a). The main explanatory concepts on matter of interest have been recalled and it has been emphasize the question about the educational relationship as engine of educational processes underlying paths of growth and maturation of the person. The reflexivity has been identified as the main device capable of producing enaction. In parallel, on the basis of the most significant results of theoretical analysis, has been tested a training program in support to parenting in the European ALICE Project, which included the adoption of a reflective approach based on the use of creative and informal languages. The general goal of this experimentation has been the one to stimulate in young parents a reflective practice in a intergenerational view, through the critic exploration of their experiences and their life moments as son and as parents, by contributing to the explicitation – and sometimes also to the transformation – of their knowledge in order to help them to recognize, reinforce and enhance the parenting resources already present in them and to develop new educational strategies in the relationship with children. The results were quite encouraging respect to the perception of change for some indicators related to the role and parental function and for some personal implications. The results of the experimentation lead us to think that typologies of support to the parenting based on a approach both reflexive and creative could contribute to make the parents conscious of the “enactive weft” of their relational capabilities and to reinforce their role as educators. it_IT
dc.language.iso ita it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it
dc.rights © Elena Zambianchi, 2014 it_IT
dc.subject Relazione educativa it_IT
dc.subject Genitorialità it_IT
dc.subject Enattività it_IT
dc.subject Formatività it_IT
dc.title La trama enattiva della relazione educativa: formatività e genitorialità it_IT
dc.type Doctoral Thesis en
dc.degree.name Scienze della cognizione e della formazione it_IT
dc.degree.level Dottorato di ricerca it
dc.degree.grantor Scuola di dottorato in Scienze del linguaggio, della cognizione e della formazione it_IT
dc.description.academicyear 2014 it_IT
dc.description.cycle 26 it_IT
dc.degree.coordinator Natali, Carlo
dc.location.shelfmark D001332 it
dc.location Venezia, Archivio Università Ca' Foscari, Tesi Dottorato it
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 955785 it_IT
dc.format.pagenumber 450 p. : ill. it_IT
dc.subject.miur M-PED/01 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE it_IT
dc.description.tableofcontent INDICE INTRODUZIONE Società post-moderna e difficoltà generazionali Il percorso della ricerca PARTE PRIMA Relazione educativa e genitorialità CAPITOLO 1 Perché la relazione è intrinsecamente educativa 1.1 Le domande dell’educare 1.2 I significati dell’educare e le esperienze educative 1.3 Quando una relazione può dirsi educativa? 1.4 Connotazioni della relazione educativa 1.5 Intersoggettività come motore della relazione educativa 1.6 Le attuali difficoltà dell’educatore 1.7 La relazione educativa: una sfida e un’opportunità CAPITOLO 2 Prospettive da cui esplorare la relazione educativa 2.1 Teorie inerenti i processi nella relazione educativa 2.2 Le prospettive di analisi 2.2.1 Una prospettiva di derivazione antropologica - La centralità del fine in educazione - L’uomo come ontologicamente orientato alla relazione 2.2.2 Una prospettiva derivante dalla psicologia culturale - Zona di sviluppo prossimale e pratiche di scaffolding a fondamento della relazione educativa 2.2.3 Una prospettiva di derivazione fenomenologica - L’empatia a fondamento dell’educabilità nella visione di Edith Stein - Cura di sé attraverso la conoscenza di sé, per avere cura dell’altro - Pratica riflessiva ed educazione 2.2.4 La prospettiva neurofenomenologica e il modello dell’integrale antropologico - Il costrutto enattivo - Il modello dell’integrale antropologico 2.3 Il modello di analisi della trama enattiva della relazione educativa CAPITOLO 3 Qualità della relazione educativa genitoriale 3.1 La famiglia capitale sociale della società 3.2 Relazione educativa e genitorialità 3.3 Punti di vista esperti 3.4 Qualità della relazione educativa genitoriale: un tentativo di sintesi 3.5 L’agire educativo familiare CAPITOLO 4 Indicatori di qualità della relazione educativa 4.1 La “qualità” della relazione educativa 4.2 Punti di vista esperti 4.3 Una proposta di indicatori di qualità della relazione educativa 4.3.1 Alcune note critiche 4.4 Considerazioni conclusive CAPITOLO 5 La formatività della relazione educativa 5.1 La trama enattiva della relazione educativa 5.2 Quando la relazione educativa diventa formativa? Punti di vista esperti 5.3 La riflessività quale dispositivo principe dell’enazione PARTE SECONDA L’identità riflessiva del genitore Capitolo 6 Genitorialità: concetti chiave 6.1 Famiglia e genitorialità 6.2 Il concetto di genitorialità 6.2.1 Un processo trasformativo lungo tutto l’arco della vita 6.3 Dimensioni e funzioni della genitorialità 6.4 Non è un figlio che rende un adulto genitorialmente competente 6.5 Considerazioni conclusive Capitolo 7 Dalla condizione di genitore all’identità genitoriale 7.1 Genitorialità come funzione autonoma e processuale 7.2 Il modello degli stati dell’Io nella teoria dell’Analisi Transazionale di Eric Berne 7.3 Il modello di Margaret Archer per la costruzione dell’identità personale e sociale 7.4 Considerazioni conclusive Capitolo 8 Un’educazione di qualità parte dai genitori: l’importanza della formazione genitoriale 8.1 Un’educazione di qualità per le sfide del XXI secolo 8.2 Indicazioni della Comunità Europea in tema di educazione e cura della prima infanzia 8.3 Modelli di curing e di caring a supporto della genitorialità 8.3.1 Sostenere la genitorialità in condizioni di “normalità” 8.4 Tipologie di intervento e percorsi formativi per genitori 8.4.1 Interventi e percorsi formativi accademici 8.4.2 Interventi e percorsi formativi tecnici 8.4.3 Interventi e percorsi formativi esperienziali 8.4.4 Interventi e percorsi formativi di empowerment 8.5 Punti di vista esperti 8.6 Considerazioni conclusive Capitolo 9 L’approccio riflessivo a supporto della genitorialità: presupposti teorici e metodologici 9.1 Una formazione “significativa” 9.2 Sfondo teorico ed ipotesi alla base del progetto formativo dedicato ai genitori 9.3 Presupposti metodologici - Adozione di un setting gruppale e l’uso del gruppo come risorsa formativa - Impiego della narrazione e delle tecniche autobiografiche - Utilizzo dei linguaggi informali e creativi e di tecniche ludiche per creare spazi transizionali 9.4 La metodologia narrativa e fenomenologica alla base dell’approccio riflessivo 9.4.1 La metodologia narrativa a supporto della formazione 9.4.2 La metodologia fenomenologica a supporto dell’analisi narrativa 9.5 Il ruolo del formatore e l’uso di tecniche di conduzione informali 9.6 Diventare consapevoli di sé per essere genitori competenti Capitolo 10 Un percorso di formazione genitoriale attraverso l’approccio riflessivo e l’uso di linguaggi creativi e informali 10.1 Potenziare i genitori in quanto educatori: una sperimentazione nell’ambito del progetto europeo ALICE 10.2 Impianto dell’ALICE Parenting Pilot Project “Genitorialità. Un laboratorio di pensieri e creazioni per ascoltarsi, ascoltare, riflettere” 10.2.1 Background: generalità e finalità 10.2.2 Obiettivi, metodologia, contenuti delle sessioni laboratoriali - Azioni preliminari, destinatari, conduttori, tempi, collaborazioni - Strutturazione delle sessioni - Le attività delle sessioni: temi, contenuti, risorse - Il diario riflessivo (“diario pensoso”) - Fonti bibliografiche 10.2.3 Verifica e valutazione 10.3 Risultati - Partecipazione - Gradimento - Percezione di cambiamento rispetto a ruolo e funzioni genitoriali - Competenze chiave di cittadinanza per l’apprendimento permanente - Resoconti dal diario “pensoso” - Guadagno formativo per il conduttore 10.4 La fattibilità di percorsi riflessivi per il potenziamento del sé nella formazione della genitorialità 10.5 Considerazioni conclusive CONCLUSIONI Appendice - Allegati (A) Traccia dell’intervista semistrutturata: “Relazione educativa e genitorialità” rivolta ad esperti sul tema (B) Interviste a testimoni privilegiati sul tema “Relazione educativa e genitorialità” - Luigi Pati, per la concezione personalistica - Anna Maria Ajello, per la concezione costruttivista - Loretta Fabbri, per la concezione costruzionista - Paola Milani, per la concezione ecologica - Laura Formenti, per la concezione sistemica - Vanna Iori, per la concezione fenomenologica - Umberto Margiotta, per la concezione enattiva - Pierpaolo Donati, per la concezione sociorelazionale - Mario Cusinato, per la concezione psicorelazionale (C) Scheda descrittiva del Progetto Europeo ALICE - Adults Learning for Intergenerational Creative Experiences (D) 1. Locandina della sperimentazione ALICE dedicata alla prima genitorialità “Genitorialità: pensieri e creazioni per esplorare una nuova, seppur antica, identità. Un laboratorio per ascoltarsi, ascoltare, riflettere” 2. Comunicazione su stampa locale (E) Reports delle singole sessioni laboratoriali (F) Questionari di valutazione F1. Questionario di Gradimento F2. Questionario di Autoanalisi F3. Intervista sulle K-competence (G) 1. Reports delle risposte inerenti l’intervista di gruppo di cui all’allegato F3 (K-competence) 2. Indicazioni operative per l’analisi qualitativa del materiale tratto da interviste di gruppo (H) Scritti integrali parzialmente tratti dal “Diario pensoso” dei genitori partecipanti al percorso formativo Riferimenti bibliografici Sitografia e Riviste Riassunto it_IT
dc.identifier.bibliographiccitation Zambianchi Elena (2014). "La trama enattiva della relazione educativa: formatività e genitorialità", Università Ca' Foscari Venezia, Tesi di dottorato, XXVI ciclo. it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record