Una metodologia d'intervento olistico per il recupero delle dislessie in età evolutiva: esperienza sonoro-musicale e linguistica creativa quale approccio educativo-didattico integrato

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Tessaro, Fiorino
dc.contributor.advisor Olimpo, Giorgio
dc.contributor.author Fonte, Valentina <1976> it_IT
dc.date.accessioned 2014-04-09T11:46:21Z
dc.date.available 2014-04-09T11:46:21Z
dc.date.issued 2014-03-17
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/4607
dc.description.abstract Il progetto si snoda tra gli ambiti di ricerca della pedagogia speciale, delle neuroscienze e dell’educazione linguistica, muovendo da una positiva esperienza concreta e proponendo un approccio “olistico” al recupero delle abilità di base nelle dislessie in età evolutiva mediante esercizi di linguistica creativa ed esperienze sonoro-musicali, laddove l’azione delle frequenze sonore può stimolare il sistema percettivo-cognitivo e al contempo attivare per risonanza meccanismi di autoregolazione nel soggetto. Design. L’efficacia dell’azione della musica è indagata inizialmente su 4 individui “normodotati”, quindi su un panel di 5 soggetti con dislessia di tipo disfonetico e misto, misurando l’evoluzione dei principali parametri di benessere psico-fisico e i valori della coerenza emisferica cerebrale. I dati ottenuti e lo studio di caso su un soggetto adolescente con dislessia, lungo un follow-up di 2 anni, consentono di definire un modello di attività didattiche e proposte operative, valutandone gli effetti su altri 4 casi scelti in ambito scolastico (“embedded case study”), relativamente al potenziamento delle abilità di lettoscrittura e al rafforzamento del concetto di sé attraverso pre-, durante- e post-test (lettura di parole e non-parole con e senza crowding, prova MT di comprensione testuale, Test di valutazione multidimensionale dell’autostima e analisi della produzione testuale con il software “Èulogos”). Results. L’analisi delle evidenze empiriche attesta la valenza delle strategie utilizzate, rivelando effettivi miglioramenti nelle abilità di lettoscrittura, nella capacità espressiva, nelle componenti socio-emotiva e motivazionale, nella prassia e nell’integrazione spazio-temporale dei soggetti in esame. Ciò va in direzione della trasferibilità dell’approccio e del modello multimodale adottato. it_IT
dc.description.abstract This project refers to various research areas, from special education to neuroscience and language education. It starts from a real and positive experience and develops into an “holistic” approach to the recovery of basic skills in developmental dyslexia. This goal is achieved by creative linguistic exercises and musical experiences, where the action of sound frequencies can stimulate the perceptual-cognitive system, activating at the same time self-regulation mechanisms by resonance. Design. The effectiveness of music is initially investigated on 4 “normal” subjects, then on a panel of 5 subjects with disphonetic and mixed dyslexia. The investigation is carried on by measuring the evolution of the main parameters of physical and mental wellbeing and the hemispheric coherence brain values. The collected data and the case study of a teenager with dyslexia, through a 2 years’ follow-up, are used to define a model of learning activities and operational guidelines. The effects of these guidelines are investigated on other 4 cases chosen in a secondary school (“embedded case study”), with reference to the implementation of reading and writing skills and the development of self-concept across pre-, during -and post –test: words and non-words lists with and without crowding effect, MT evidence of textual understanding, multidimensional self-esteem assessment test and analysis of textual production by the software “Èulogos”. Results. Analysis of empirical evidence shows the effectiveness of the used strategies to reveal the actual improvements of literacy skills, expressive capability, socio- emotional and motivational dimensions, praxia and space-temporal integration of the studied cases. This suggests the possibility of the transferability of the adopted multimodal approach. it_IT
dc.language.iso ita it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it
dc.rights © Valentina Fonte, 2014 it_IT
dc.subject Dislessia it_IT
dc.subject Olismo it_IT
dc.subject Pedagogia speciale it_IT
dc.subject Scrittura creativa it_IT
dc.subject Riabilitazione it_IT
dc.subject Disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) it_IT
dc.subject Musicopedagogia it_IT
dc.subject Biorisonanza it_IT
dc.subject Dyslexia it_IT
dc.subject Holism it_IT
dc.subject Special needs education it_IT
dc.subject Creative writing it_IT
dc.subject Rehabilitation it_IT
dc.subject Specific learning disabilities it_IT
dc.subject Music pedagogy it_IT
dc.subject Bioresonance it_IT
dc.title Una metodologia d'intervento olistico per il recupero delle dislessie in età evolutiva: esperienza sonoro-musicale e linguistica creativa quale approccio educativo-didattico integrato it_IT
dc.title.alternative A holistic methodology for the recovery of developmental dyslexia: creative linguistic education and sound-musical experience as an integrated educational approach it_IT
dc.type Doctoral Thesis en
dc.degree.name Scienze della cognizione e della formazione it_IT
dc.degree.level Dottorato di ricerca it
dc.degree.grantor Scuola di dottorato in Scienze del linguaggio, della cognizione e della formazione it_IT
dc.description.academicyear 2014 it_IT
dc.description.cycle 24 it_IT
dc.degree.coordinator Natali, Carlo
dc.location.shelfmark D001327 it
dc.location Venezia, Archivio Università Ca' Foscari, Tesi Dottorato it
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 955633 it_IT
dc.format.pagenumber 430 p. : ill. it_IT
dc.subject.miur L-ART/07 MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA it_IT
dc.subject.miur L-FIL-LET/12 LINGUISTICA ITALIANA it_IT
dc.subject.miur M-PED/03 DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE it_IT
dc.subject.miur M-PED/04 PEDAGOGIA SPERIMENTALE it_IT
dc.subject.miur M-PSI/04 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE it_IT
dc.subject.miur M-PSI/08 PSICOLOGIA CLINICA it_IT
dc.description.tableofcontent Sommario 3 INTRODUZIONE 9 Organizzazione del lavoro di tesi 14 Breve descrizione del progetto 18 PARTE PRIMA RIFERIMENTI TEORICI 21 1. LA DISLESSIA EVOLUTIVA: 22 ASPETTI CLINICI E RIABILITATIVI 22 Definizione e specificità 23 Caratteristiche e comorbilità 26 Le basi neurobiologiche 34 Le ipotesi eziologiche: uno sguardo critico 39 I principali approcci riabilitativi: lo stato dell’arte 47 Strategie e tecnologie per l’apprendimento 54 I processi di compensazione 57 Ostacoli e leve per l’apprendimento: autostima ed emozioni 59 La cornice relazionale 63 1. Accettazione incondizionata e attribuzione di valore positivo 65 2. Ascolto attivo, empatia e comprensione 66 3. Aiuto, stimolo ed azione orientata 68 La cornice organizzativa e le dimensioni operativo-didattiche 68 2. LA PEDAGOGIA MUSICALE 72 Premessa 73 Studi sugli effetti della musica: lo stato dell’arte 76 L’esperienza musicale in ambito educativo-scolastico 84 Neuropsicofisiologia della musica 86 Percezione, cognizione ed emozione in musica 92 L’“effetto Mozart” 96 Teorie e modelli di riferimento 99 La musicopedagogia 99 La terapia musicale immaginativa 102 Il metodo Tomatis 105 3. MUSICA E LINGUAGGIO 111 Musica e abilità linguistiche: lo stato dell’arte 112 Esperienza sonoro-musicale e dislessia 120 1. L’elaborazione percettivo-sonora 122 2. Le abilità spaziali 123 3. Il riconoscimento di regolarità 123 4. Le abilità motorie 124 Le capacità ritmiche 124 Le difficoltà nel riconoscimento delle note 126 Musica, linguaggio e cervello 128 Mappature neurali di processamento semantico 131 Co-trattamento musicale e linguistico per il recupero delle difficoltà di lettoscrittura 134 Il valore di un approccio multisensoriale 138 L’educazione linguistica creativa 141 Dimensioni formative della creatività 144 PARTE SECONDA LA RICERCA SUL CAMPO 147 4. LO STUDIO SPERIMENTALE PRELIMINARE: 148 EFFETTI NEUROFISIOLOGICI DELLA FRUIZIONE MUSICALE 148 Ipotesi 149 Obiettivi e domande di ricerca 150 Metodologia di ricerca 152 Le fasi della ricerca 152 Strumenti 155 L’“Olotester” 156 Le onde cerebrali 157 La coerenza emisferica cerebrale 160 I soggetti 160 Modalità di somministrazione 161 La sperimentazione 162 Criteri di scelta dei brani musicali 164 Materiale sperimentale 167 Risultati sperimentazione con Olotester (fase 1- complessivi) 176 Risultati sperimentazione con Olotester (fase 2- complessivi) 177 Risultati 179 Conclusioni 183 5. IL MODELLO: DALL’INDAGINE SUL CAMPO ALLE PROPOSTE OPERATIVE 186 Giustificazione del percorso 187 Aspetti pedagogici: 192 Obiettivi educativo/didattici: 193 I livelli di intervento 194 Il “protocollo”: lo schema delle proposte operative 197 Descrizione delle singole attività 200 6. L’EMBEDDED CASE STUDY 236 La metodologia 237 I soggetti coinvolti 238 La triangolazione dei ricercatori 239 Criteri di valutazione 240 Strumenti testologici e d’analisi della produzione linguistica 242 Griglie di osservazione 242 Lettura di parole e non parole (con e senza crowding) 246 Il Test di valutazione multidimensionale dell’autostima 247 Specificità del costrutto d’autostima 249 Le combinazioni di prospettive e standard 250 Le componenti dell’autostima valutate dalle 6 scale 253 Attendibilità 255 Le prove MT 256 Le 10 aree 258 Èulogos 259 Esemplificazione di materiali 261 7. I RISULTATI 265 ANALISI DEI DATI 266 Caso I (caso Base) 266 Situazione iniziale 266 Caso I 270 Risultati 270 Caso 2 280 Situazione iniziale 280 Caso 2 284 Risultati 284 Caso 3 295 Situazione iniziale 295 Caso 3 300 Risultati 300 Caso 4 312 Situazione iniziale 312 Caso 4 318 Risultati 318 Caso 5 333 Situazione iniziale 333 Caso 5 342 Risultati 342 8. CONCLUSIONI 350 Analisi dei punteggi standard attribuiti al TMA su autostima e adattamento socio-emozionale 351 Analisi dei punteggi attribuiti alle Prove MT di comprensione testuale 357 Analisi dei punteggi attribuiti alle prove sul lessico 362 Riflessioni conclusive 364 Le risorse professionali coinvolte 370 Criticità e tematiche da approfondire 371 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI 374 APPENDICE 394 I Attività esemplificativa: “Poesia in musica” 395 II Esercizio esemplificativo per lettura sillabica veloce con attenzione selettiva e sostenuta 398 III Attività esemplificativa della “descrizione ineffabile”: il gioco delle immagini 399 IV Attività esemplificativa di esercizio creativo di riflessione sulla lingua (analisi logica) 400 V Attività esemplificativa di “riscrittura creativa” 401 VI Esempio di attività di “cronaca sensoriale” 403 VII Diario di bordo 404 VIII Diario di bordo 406 IX Risultati sperimentazione con Olotester – dati complessivi con grafico a radar 412 X Dati relativi al lessico elaborati con l’ausilio del software Eulogos 415 XI Scheda per registrare preliminarmente le evidenze degli alunni con DSA 428 Ringraziamenti 429 it_IT
dc.identifier.bibliographiccitation Fonte Valentina, "Una metodologia d'intervento olistico per il recupero delle dislessie in età evolutiva: esperienza sonoro-musicale e linguistica creativa quale approccio educativo-didattico integrato", Università Ca' Foscari Venezia, Tesi di Dottorato, 24. ciclo, 2014. it_IT
dc.degree.discipline Scienze della formazione it_IT
dc.degree.discipline Didattica it_IT
dc.degree.discipline Linguistica it_IT
dc.degree.discipline Pedagogia it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record