I rischi nei gruppi aziendali: un modello di analisi

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Lai, Alessandro it_IT
dc.contributor.author Stacchezzini, Riccardo <1976> it_IT
dc.date.accessioned 2010-03-08T08:11:06Z it_IT
dc.date.accessioned 2012-07-30T07:13:33Z
dc.date.available 2010-03-08T08:11:06Z it_IT
dc.date.available 2012-07-30T07:13:33Z
dc.date.issued 2003-12-19 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/409 it_IT
dc.description.abstract La dissertazione di dottorato qui presentata si propone di indagare il tema dei ri­schi d'impresa con riguardo ai contesti aziendali di gruppo. L'intento è di individuare i caratteri di peculiarità del sistema dei rischi dei gruppi, ponendo in luce gli elementi di differenziazione di tale sistema rispetto a quello che fa capo alle altre forme aziendali. L'ipotesi oggetto di verifica nel lavoro si sintetizza nel convincimento che il si­stema dei rischi, nel contesto dei gruppi, presenti connotazioni proprie ed originali, avu­to riguardo da un lato alla conformazione istituzionale dei gruppi medesimi, dall'altro alla rete di rapporti attivati all'interno degli stessi dall'unitario soggetto di governo. Tale ipotesi, di carattere «generale», trova articolazione in sotto-ipotesi «parziali», verificabili mediante un'analisi articolata in aderenza ai livelli in base ai quali è osser­vabile la realtà di gruppo; tali sotto-ipotesi «parziali» sono così sintetizzabili: a) le imprese di gruppo si espongono a condizioni di rischio più varie rispetto a quelle che ricadono sulle imprese non di gruppo; b) gli stakeholder dei gruppi aziendali, portatori di interessi verso una o più u­nità degli stessi, sono esposti al rischio economico generale in via «alterata» rispetto agli stakeholder delle imprese non di gruppo; c) le condizioni di rischiosità del gruppo - apprezzate nella loro complessità ­esprimono caratteri di differenziazione rispetto alle condizioni delle altre forme aziendali; ciò in quanto, in relazione alle modalità di interazione e di composizione degli elementi del sistema di gruppo, si manifesta l'insorgenza di rischi in sé propri di livello superiore, cioè «di complesso» (rischi di combinazione, di sistema, di ricomposizione, di asistematicità), le­gati alla compresenza di una pluralità di entità aziendalisticamente rilevanti in un unico «luogo istituzionale». In aderenza a tali ipotesi, è proposto un modello di analisi qualificato da tre aspet­ti fondanti: 1. il modello si articola su tre livelli di osservazione, ai quali appare istituzio­nalmente rilevante verificare le condizioni di rischiosità del gruppo; si tratta del livello delle singole unità aziendali di gruppo, di quello del sistema degli stakeholder che convergono verso queste ultime e di quello del gruppo complessivamente inteso; 2. le condizioni di rischiosità presenti nel gruppo sono qualificate in base agli ordini attraverso i quali esse si configurano nei sistemi aziendali (rischio e­conomico generale, rischi particolari, fattori di rischio); nello specifico, fra i rischi particolari sono posti in luce quelli strettamente significativi in rela­zione all'esigenza di indagare la combinazione delle unità di gruppo (rischi di business, finanziari e di governance); 3. si ricercano i riflessi indotti dai legami di gruppo sui suddetti profili di ri­schiosità, in aderenza al livello di osservazione via via privilegiato nell'indagine. Il modello di analisi è quindi sottoposto a verifica sperimentale, attraverso la pre­sentazione di due casi relativi a realtà aziendali di gruppo, volti a testare il potenziale conoscitivo dello schema concettuale elaborato in questo lavoro. Le realtà aziendali os­servate sono: quella del Gruppo Cattolica Assicurazioni, di cui si dà evidenza dei termini secondo i quali i processi dì riorganizzazione interni alla struttura societa­ria di gruppo valgono a riorientare le condizioni di rischiosità del gruppo e delle sue «parti»; quella del Gruppo Piaggio, di cui si pongono in luce i riflessi del processo di ristrutturazione istituzionale e organizzativa in corso sulle modalità se­condo le quali gli stakeholder e in particolare gli shareholder - partecipa­no al rischio d'impresa e ne condizionano la configurazione in funzione del legame che li avvince al gruppo. The purpose of this doctoral dissertation is to investigate the concept of enter­prises' risks with regard to group entities. The aim is to identify the peculiarities of the risk system in groups, underlining the peculiarities of this system, comparing to other company organisations. The assumption verified in the dissertation can be synthesized in the belief that, in groups frameworks, the risk's system shows own and particular connotations, regarding both the corporate structure of groups and the relation-net among the groups, as real­ised from the unitary governing body. This assumption has a «general» connotation, that finds its specifications in «par­tial» under-assumptions, that can be verified through an analysis sectioned on the basis of the different levels on which groups context can be observed; these partial under­assumptions are the following: a) companies in groups are exposed to a wider range of risks than enterprises that do not belong to groups; b) stakeholder in groups, that have interests to one or more units in the group, are exposed to a general economical risk in an «altered» way respect to stakeholders of non group companies; c) the group risk profile distinguishes itself from other corporate entities; that happens because, in relation to the interaction and the composition of the group system's elements, groups show risks on an overall level, i.e. risk «as a whole» (risks of combination, of system, of recomposition, of unsystem­atic nature), that are connected to the presence of a plurality of units, that are prominent from a business's point of view, in a sole institutional entity. The analysis model that is suggested can be qualified in three fundamental as­pects: 1. the model is articulated in three observation's levels, each of them is institutionally prominent)) to verify the risk conditions of the group; these are first the level of the single group's units, second the level of the stake­holders of the group's units, and finally the level of the group «as a whole»; 2. the risk's conditions present in the group are qualified according to the form that risks assume in company organisations («general economical risk», «particular risks», «risk factors»); in particular, the most significant «particular risks» are underlined in relation to the need of investigating the com­bination of the group's units (business risks, financial risks and govern­ance's risks); 3. in relation to the observation's level considered sub. 1, the model identify the reflexes caused by the group's connections on risk profiles. The model is submitted to an experimental check, through the introduction of two cases of multi-company entities aimed to test the knowledge potential of the scheme that is worked out. The examples observed are the following: Gruppo Cattolica Assicurazioni: the terms investigated are the processes of internal re-organisation of the structure, that orients the risk's condition of the groups and its «parts»; Gruppo Piaggio: the aspects investigated are the effects of the institutional and organizational reconversion's process on the ways on which the stake­ holders - and in particular the shareholders - are exposed to the enterprise's risk and influence its configuration, according to the relationship that con­ nects them to the groups. it_IT
dc.format.medium Tesi cartacea it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Riccardo Stacchezzini, 2003 it_IT
dc.title I rischi nei gruppi aziendali: un modello di analisi it_IT
dc.title.alternative Conglomerate risks: a framework for an analysis it_IT
dc.type Doctoral Thesis it_IT
dc.degree.name Economia aziendale it_IT
dc.degree.level Dottorato di ricerca it_IT
dc.degree.grantor Facoltà di Economia it_IT
dc.description.academicyear 2002/2003 it_IT
dc.description.cycle 2 n.s. (16) it_IT
dc.degree.coordinator Biffis, Paolo it_IT
dc.location.shelfmark D000236 it_IT
dc.location Venezia, Archivio Università Ca' Foscari, Tesi Dottorato it_IT
dc.rights.accessrights Accesso locale (tesi cartacea) it_IT
dc.thesis.matricno T00085 it_IT
dc.format.pagenumber 1 v. it_IT


Files in this item

Files Size Format View

There are no files associated with this item.

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record