dc.contributor.advisor |
Dreon, Roberta |
it_IT |
dc.contributor.author |
Vettoretto, Marta <1988> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2013-10-07 |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2013-12-03T12:17:20Z |
|
dc.date.available |
2015-01-17T09:36:13Z |
|
dc.date.issued |
2013-10-28 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/3644 |
|
dc.description.abstract |
Abstract
Questo elaborato conclusivo muove dalla volontà di approfondire un saggio della studiosa Birgit Eriksson “On Common Tastes: heterogeneity and Hierarchies in Contemporary Cultural Consumption”, scritto nel 2009 e nato dalla volontà di tracciare una sorte di storia dell'analisi del gusto.
Il percorso proposto dalla Eriksson parte da Kant sino a giungere alle ricerche più attuali per quanto riguarda l'ambito statunitense, senza dimenticare il passaggio imprescindibile per chiunque voglia avvicinarsi all'analisi dei gusti e disgusti: La Distinzione di Pierre Bourdieu.
Quelle di Kant, Bourdieu e Peterson sono tre teorie apparentemente contrastanti e inavvicinabili, lo scopo di questo elaborato è stato proprio quello di proporre un confronto incrociato e valutare l'effettiva validità di ognuna di esse nell'ambito dei consumi contemporanei.
Nella mia tesi ho riproposto un riassunto per ogni autore citato dalla Ericksson: Kant, Bourdieu e Peterson.
Il primo capitolo è volto alla descrizione dei punti cardine della teoria distintiva bourdieuiana, mentre a seguire ho definito in maniera riassuntiva il pensiero filosofico di Kant, un punto di partenza necessario per poter affrontare al meglio il confronto fra le parti citate.
La teoria kantiana e quella bourdieuiana sono viste come due elementi inconciliabili, la prima rappresenta la possibilità di democratica mentre nella seconda il gusto è visto come un mezzo in grado di dividere la società in frazioni.
Richard Peterson è l'indiscusso rappresentate nell'ambito degli studi statunitensi sovracitati, i quali si sono focalizzati sull'ambito artistico e hanno realizzato una mappatura dei gusti musicali nei cittadini americani.
In base ai risultati di questa ricerca Peterson propone una terza via, non vi è né unione né una netta separazione bensì esistono sì gusti di classe differenti ma vi è anche la possibilità di una contaminazione: le preferenze delle classi dominanti non sono più relegate ai soli generi tradizionali, ma si sono ampliate sino a coprire tutto lo spettro della cultura sonora.
L'onnivorismo culturale si può difatti considerare come una sorta di ibridazione: gli intellettuali elitisti stanno espandendo i loro gusti e, conseguentemente, i loro consumi verso generi solitamente considerati di “basso livello”.
Alla luce di tutte queste teorie sorge quindi una domanda: la nuova tendenza onnivora petersoniana è indice di una futura democraticizzazione in senso kantiano o rappresenta una rinnovata forma di dominazione distintiva in senso bourdieuiano? |
it_IT |
dc.language.iso |
it |
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Marta Vettoretto, 2013 |
it_IT |
dc.title |
Gusti e consumi culturali:
Interpretazioni sociologiche del gusto tra Bourdieu e Peterson. |
it_IT |
dc.title.alternative |
Gusti e consumi culturali: Interpretazioni sociologiche del gusto tra Bourdieu e Peterson. |
it_IT |
dc.type |
Master's Degree Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Economia e gestione delle arti e delle attività culturali |
it_IT |
dc.degree.level |
Laurea magistrale |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali |
it_IT |
dc.description.academicyear |
2012/2013, sessione autunnale |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
openAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
835470 |
it_IT |
dc.subject.miur |
SPS/08 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI |
it_IT |
dc.description.note |
|
it_IT |
dc.degree.discipline |
|
it_IT |
dc.contributor.co-advisor |
|
it_IT |
dc.provenance.upload |
Marta Vettoretto (835470@stud.unive.it), 2013-10-07 |
it_IT |
dc.provenance.plagiarycheck |
Roberta Dreon (robdre@unive.it), 2013-10-21 |
it_IT |