dc.contributor.advisor |
Micelli, Stefano |
it_IT |
dc.contributor.author |
Cavallaro, Dario <1986> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2013-10-09 |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2013-12-03T12:15:31Z |
|
dc.date.available |
2015-01-17T09:36:20Z |
|
dc.date.issued |
2013-10-30 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/3561 |
|
dc.description.abstract |
L'era di Internet ha segnato una svolta epocale nel mondo economico con l'avvento del commercio elettronico, o e-commerce. La Cina non è rimasta immune a tale fenomeno e per continuare la scalata verso lo status di prima potenza economica mondiale, ha abbracciato le nuove tecnologie e colto le opportunità che ne derivano. Dopo una breve analisi sulle statistiche della scena web cinese e sulle policies che la regolano, si è rivolta l'attenzione al crescente fenomeno del commercio elettronico, in particolare quello tra aziende, detto business-to-business (B2B). Il padre del B2B in Cina è Jack Ma Yun, fondatore del colosso Alibaba. Dopo la sua breve biografia, viene introdotta la storia di Alibaba, dalla nascita nel 1999 fino all'affermazione internazionale. In seguito si è analizzata la struttura del sito stesso, dando conto degli ingranaggi che regolano le transazioni tra gli utenti, le regolamentazioni e le policies per la tutela dei clienti. In ultima istanza sono state svolte delle interviste a cinque aziende italiane presenti da molto tempo sulla piattaforma, che, da protagonisti attivi, hanno fornito giudizi, opinioni personali sulla loro esperienza e feedback utili per le imprese italiane che vogliono entrare a far parte della grande famiglia Alibaba. |
it_IT |
dc.language.iso |
it |
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Dario Cavallaro, 2013 |
it_IT |
dc.title |
E-commerce in Cina: il caso Alibaba |
it_IT |
dc.title.alternative |
|
it_IT |
dc.type |
Master's Degree Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell’asia e dell’africa mediterranea |
it_IT |
dc.degree.level |
Laurea magistrale |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Scuola in Studi Asiatici e Gestione Aziendale |
it_IT |
dc.description.academicyear |
2012/2013, sessione autunnale |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
openAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
831135 |
it_IT |
dc.subject.miur |
L-OR/21 LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE |
it_IT |
dc.description.note |
|
it_IT |
dc.degree.discipline |
|
it_IT |
dc.contributor.co-advisor |
|
it_IT |
dc.subject.language |
CINESE |
it_IT |
dc.provenance.upload |
Dario Cavallaro (831135@stud.unive.it), 2013-10-09 |
it_IT |
dc.provenance.plagiarycheck |
Stefano Micelli (micelli@unive.it), 2013-10-21 |
it_IT |