Venezia tra esperienza e rappresentazione : criteri e strategie per la fruizione della città

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Barbieri, Giuseppe <1955- >
dc.contributor.author Finocchi, Valeria <1982> it_IT
dc.date.accessioned 2013-07-27T07:23:14Z
dc.date.available 2014-04-23T10:10:06Z
dc.date.issued 2013-04-22
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/3054
dc.description.abstract Il progetto di ricerca si pone come obiettivo l’elaborazione di proposte di fruizione dello spazio urbano della città di Venezia, realizzate sfruttando le possibilità offerte dalle tecnologie multimediali e interattive e finalizzate a una piena e corretta interpretazione della città. Le proposte si basano su specifiche forme di rappresentazione e percezione dello spazio urbano veneziano elaborate tra la fine del XVII e i primi decenni del XIX secolo, che vengono messe a fuoco attraverso l’analisi di diverse tipologie di fonti iconografiche e testuali (diari di viaggio, guide della città, vedute) e confrontate successivamente con gli studi critici e le esperienze espositive dedicate a Venezia dal secondo dopoguerra. Viene altresì condotta una disamina di attuali esperienze in musei e mostre dedicati alla città, che fungono da termine di confronto con le proposte elaborate. it_IT
dc.language.iso ita it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it
dc.rights © Valeria Finocchi, 2013 it_IT
dc.subject Tecnologie della fruizione it_IT
dc.subject Venezia - Fonti iconografiche it_IT
dc.subject Venezia - Vita artistica e culturale it_IT
dc.subject Venezia - Fruizione multimediale it_IT
dc.subject Venezia - Sec. 18-21. it_IT
dc.title Venezia tra esperienza e rappresentazione : criteri e strategie per la fruizione della città it_IT
dc.type Doctoral Thesis en
dc.degree.name Storia antica e archeologia, Storia dell'arte it_IT
dc.degree.level Dottorato di ricerca it
dc.degree.grantor Scuola dottorale interateneo in Storia delle arti it_IT
dc.description.academicyear 2013 it_IT
dc.description.cycle 25 it_IT
dc.degree.coordinator Barbieri, Giuseppe <1955- >
dc.location.shelfmark D001264 it
dc.location Venezia, Archivio Università Ca' Foscari, Tesi Dottorato it
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 955721 it_IT
dc.format.pagenumber 496 p. : ill. it_IT
dc.subject.miur L-ART/02 STORIA DELL'ARTE MODERNA it_IT
dc.subject.miur L-ART/04 MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO it_IT
dc.description.tableofcontent INDICE p. 3 Introduzione p. 13 1 - Le caratteristiche fondamentali dell’esperienza di Venezia p. 3 1.1 - Le fonti p. 14 1.1.1 - Le guide di Venezia p. 22 1.1.2 - La letteratura del Grand Tour p. 24 1.1.3 - Fonti visive p. 26 1.2 - Il metodo della ricerca p. 28 1.3 - L’approccio alla laguna e alla città p. 49 1.4 - Le isole p. 54 1.5 - Lo sguardo sulla città p. 57 1.5.1 - La salita sul Campanile p. 67 1.6 - Dentro la città: dalla forma alla struttura p. 73 Immagini p. 89 2 - Venezia e la sua struttura: testimonianze e immagini per la ricostruzione di un’esperienza p. 101 2.1 - L’analisi della struttura e dei percorsi nelle fonti testuali e visive p. 126 2.2 - La città nelle guide di metà Settecento: il Forestiere illuminato p. 132 2.3 - La struttura della città nelle immagini p. 149 2.4 - Le guide ottocentesche p. 155 Immagini p. 183 3. La percezione e l’interpretazione degli spazi: l’area marciana e il Canal Grande p. 184 3.1 - La fruizione di Venezia dall’acqua e sulla terra p. 190 3.2 - Tra terra e acqua: esperienza e rappresentazione p. 193 3.3 - Attorno alla Basilica: la fruizione dell’area marciana p. 201 3.3.1 - La rappresentazione della piazza tra XVI e XVII secolo p. 207 3.3.2 - Modifiche all’iconografia della piazza tra Seicento e Settecento p. 220 3.3.3 - Il contributo di Canaletto all’iconografia dell’area marciana p. 231 3.4 - Il Canal Grande tra esperienza e rappresentazione p. 239 3.4.1 - Il Canal Grande di Canaletto: la verifica di un metodo p. 245 3.4.2 - Il Canal Grande nelle guide ottocentesche p. 249 Immagini p. 273 4 - Mostrare Venezia: esperienze espositive del Novecento p. 274 4.1 - Le prime mostre d’arte antica tra promozione e tutela p. 279 4.2 - Le mostre degli anni Cinquanta: Venezia nell’opera dei grandi artisti dell’era moderna p. 281 4.3 - La mostra “Venezia Viva” a Palazzo Grassi p. 282 4.3.1 - Le fasi di preparazione della mostra p. 286 4.3.2 - L’ordinamento della mostra p. 297 4.3.3 - “Venezia Viva” nel contesto degli studi sulla città del secondo dopoguerra p. 302 4.3.4 - La ricezione della mostra tra apprezzamenti e criticità p. 305 4.4 - Tra il 1958 e il 1971: aperture e confronti per la pittura veneziana nelle esposizioni. p. 310 4.5 - Le mostre della salvaguardia: la Mostra storica della laguna veneta e Ritratto di Venezia p. 317 4.6 - Le mostre d’arte antica in una veste rinnovata: da “Venezia e Bisanzio” a Le “Venezie possibili” p. 323 Immagini p. 335 5 - L’esperienza di Venezia nel XXI secolo: criteri e strategie per una fruizione multimediale della città p. 336 5.1 - I musei della città nell’ottica della comunicazione: problemi e spunti critici p. 348 5.2 - Città e multimedialità p. 352 5.3 - Venezia e multimedialità p. 357 5.3.1 Ritratti navigabili: la comunicazione della forma urbis p. 360 5.3.2 Muoversi a Venezia: comprendere la peculiare struttura urbana della città p. 364 5.3.3 Lo sguardo sulla Piazza: una proposta multimediale per l’area marciana p. 368 5.3.4 - Il Canal Grande nelle sue trasformazioni p. 373 Immagini p. 381 Conclusioni p. 385 APPARATI p. 385 1 – Analisi della letteratura di viaggio p. 423 2 – Documentazione sulla mostra “Venezia viva” a Palazzo Grassi, 1954 p. 438 3 – Documentazione sulla mostra “Ritratto di Venezia” del 1973 p. 441 4 - Appendice Bibliografica p. 493 Indice it_IT
dc.degree.discipline Storia della città it_IT
dc.degree.discipline Storia della rappresentazione it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record