Yan Geling 严歌苓: tra femminismo e rivoluzione Proposta di traduzione italiana e analisi dei racconti 白蛇 Bái shé ("La leggenda del Serpente Bianco") e 天浴 Tiānyù ("Bagno Celestiale") e confronto con la traduzione inglese White Snake and Other Stories del traduttore L. A. Walker

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Pesaro, Nicoletta it_IT
dc.contributor.author Giovanetti, Ludovica <2000> it_IT
dc.date.accessioned 2024-09-30 it_IT
dc.date.accessioned 2024-11-13T12:10:15Z
dc.date.available 2024-11-13T12:10:15Z
dc.date.issued 2024-10-23 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/27988
dc.description.abstract Nonostante l’enorme talento nella scrittura e la grande quantità di opere pubblicate, Yan Ggling è严歌苓 tutt’oggi piuttosto sconosciuta in Italia. Teoricamente, l’autrice avrebbe tutte le carte in regola per diventare una scrittrice di successo tra il pubblico di lettori italiani: uno stile di scrittura sintetico e immediato, ma in grado comunque di coinvolgere ed emozionare; un’innata abilità nel leggere l’animo umano e plasmare di conseguenza personaggi realistici, dettagliati e profondamenti umani, modellati con pregi e difetti, vizi e virtù; un ambio bacino di esperienze accumulate nel corso della vita dal quale prendere ispirazioni peri personaggi, le ambientazioni e il contesto storico delle proprie storie. Ciononostante, il suo nome e le sue opere di rado riescono a sfuggire ai confini di università, istituti di ricerca e salotti di sinologi e appassionati di letteratura cinese. Pertanto, il seguente elaborato si pone una serie di obbiettivi. Primo tra tutti, vuole essere una sorta di biglietto da visita dell’autrice, una presentazione a 360° della sua vita, le opere, lo stile di scrittura e le principali tematiche trattate (in particolare legate alla Rivoluzione Culturale e ad istanze femministe). Dopodiché, attraverso le proposte di traduzione e il commento traduttologico dei due racconti brevi 白蛇 Bái shé (“La leggenda del Serpente Bianco”) e 天浴 Tiānyù (“Bagno celestiale”), si spera di incuriosire il pubblico italiano e spianare così la strada in futuro per l’arrivo nel Paese di un maggior numero di opere dell’autrice. Per completezza, il presente elaborato contiene anche un confronto delle due proposte traduttive con la traduzione ufficiale in lingua inglese, White Snake and Ohter Stories, ad opera del traduttore L. A. Walker. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Ludovica Giovanetti, 2024 it_IT
dc.title Yan Geling 严歌苓: tra femminismo e rivoluzione Proposta di traduzione italiana e analisi dei racconti 白蛇 Bái shé ("La leggenda del Serpente Bianco") e 天浴 Tiānyù ("Bagno Celestiale") e confronto con la traduzione inglese White Snake and Other Stories del traduttore L. A. Walker it_IT
dc.title.alternative YAN GELING 严歌苓: TRA FEMMINISMO E RIVOLUZIONE Proposta di traduzione italiana e analisi dei racconti 白蛇 Bái shé ("La leggenda del Serpente Bianco") e 天浴 Tiānyù ("Bagno Celestiale") e confronto con la traduzione inglese White Snake and Other Stories del traduttore L. A. Walker it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Lingue e civiltà dell'asia e dell'africa mediterranea it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea it_IT
dc.description.academicyear sessione_autunnale_23-24_appello_14-10-24 it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 878510 it_IT
dc.subject.miur ASIA-01/F Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale it_IT
dc.description.note TESI DI LAUREA MAGISTRALE it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.subject.language CINESE it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Ludovica Giovanetti (878510@stud.unive.it), 2024-09-30 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck None it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record