Narrazioni LGBTQIA+ nei musei: sei casi studio per un'analisi in prospettiva queer

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Ventra, Stefania it_IT
dc.contributor.author Longhi, Zoe <1999> it_IT
dc.date.accessioned 2024-02-19 it_IT
dc.date.accessioned 2024-05-08T13:28:30Z
dc.date.available 2024-05-08T13:28:30Z
dc.date.issued 2024-03-07 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/26668
dc.description.abstract La tesi si focalizza sull’analisi di alcuni musei con collezioni permanenti antiche e moderne, attualmente impegnati nell’adozione di una museologia più inclusiva nei confronti della comunità LGBTQIA+. Lo scopo principale della ricerca consiste nell’analizzare le proposte di questi musei, valutando se i progetti in corso siano autenticamente validi, di qualità e ben pensati, oppure se si tratti di strategie fallaci o di rainbow washing. Le domande che hanno guidato il lavoro sono le seguenti: Viene mantenuto il valore storico-artistico e il contesto originario nell'apparato didascalico? La tematica LGBTQIA+ è visibile indipendentemente dalla scelta di seguire un percorso specifico, o è relegata solo a chi opta per tale itinerario? Esiste un coinvolgimento attivo della comunità LGBTQIA+? Se ci sono soggetti iconografici che si ripetono tra i vari percorsi, vengono trattati similarmente? Quanto perde e quanto guadagna l'opera d'arte nel momento in cui la sua comunicazione al pubblico varia in questo senso? Attraverso questi interrogativi, intendo evidenziare i punti di forza e le eventuali criticità di ciascun progetto, al fine di confrontarli e formulare delle linee guida che possano risultare efficaci per i musei che mirano all’inclusività. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Zoe Longhi, 2024 it_IT
dc.title Narrazioni LGBTQIA+ nei musei: sei casi studio per un'analisi in prospettiva queer it_IT
dc.title.alternative Narrazioni LGBTQIA+ nei musei: sei casi studio per un'analisi in prospettiva queer it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Storia delle arti e conservazione dei beni artistici it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali it_IT
dc.description.academicyear 2022/2023 - sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 872323 it_IT
dc.subject.miur L-ART/03 STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA it_IT
dc.description.note La tesi si focalizza sull’analisi di alcuni musei con collezioni permanenti antiche e moderne, attualmente impegnati nell’adozione di una museologia più inclusiva nei confronti della comunità LGBTQIA+. Lo scopo principale della ricerca consiste nell’analizzare le proposte di questi musei, valutando se i progetti in corso siano autenticamente validi, di qualità e ben pensati, oppure se si tratti di strategie fallaci o di rainbow washing. Le domande che hanno guidato il lavoro sono le seguenti: Viene mantenuto il valore storico-artistico e il contesto originario nell'apparato didascalico? La tematica LGBTQIA+ è visibile indipendentemente dalla scelta di seguire un percorso specifico, o è relegata solo a chi opta per tale itinerario? Esiste un coinvolgimento attivo della comunità LGBTQIA+? Se ci sono soggetti iconografici che si ripetono tra i vari percorsi, vengono trattati similarmente? Quanto perde e quanto guadagna l'opera d'arte nel momento in cui la sua comunicazione al pubblico varia in questo senso? Attraverso questi interrogativi, intendo evidenziare i punti di forza e le eventuali criticità di ciascun progetto, al fine di confrontarli e formulare delle linee guida che possano risultare efficaci per i musei che mirano all’inclusività. it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Zoe Longhi (872323@stud.unive.it), 2024-02-19 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Stefania Ventra (stefania.ventra@unive.it), 2024-03-04 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record