Fuori! Il Museo d’Arte Urbana di Torino

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Baldacci, Cristina it_IT
dc.contributor.author Caretta, Rachele <1999> it_IT
dc.date.accessioned 2024-02-19 it_IT
dc.date.accessioned 2024-05-08T13:27:07Z
dc.date.available 2024-05-08T13:27:07Z
dc.date.issued 2024-03-27 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/26619
dc.description.abstract Quale ruolo ha l’arte nello spazio urbano? La tesi cerca di dare risposta a questa domanda prendendo come caso studio il MAU-Museo d’Arte Urbana di Torino, una delle città principali per la produzione e diffusione dell’arte contemporanea in Italia. Si chiede, inoltre, se il modello del MAU costituisca un unicum, oppure possa essere efficacemente replicato in altri contesti urbani. Nell’immaginario comune, quando si pensa a un’opera d’arte, la si associa perlopiù automaticamente ad un museo, a una galleria, a una pinacoteca o ad altri luoghi riconosciuti come spazi ufficiali dell’arte e della cultura. Eppure, l’arte contemporanea trasgredisce ormai da almeno cinque o sei decenni i margini predefiniti dalle istituzioni e, nei casi più felici, letteralmente invade lo spazio urbano, instaurando una particolare relazione sinergica con la città e i suoi abitanti, che questo studio intende mettere in luce, guardando in particolare al contesto torinese. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Rachele Caretta, 2024 it_IT
dc.title Fuori! Il Museo d’Arte Urbana di Torino it_IT
dc.title.alternative FUORI! IL MUSEO D’ARTE URBANA DI TORINO it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Storia delle arti e conservazione dei beni artistici it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali it_IT
dc.description.academicyear 2022/2023 - sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 893532 it_IT
dc.subject.miur L-ART/03 STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Rachele Caretta (893532@stud.unive.it), 2024-02-19 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Cristina Baldacci (cristina.baldacci@unive.it), 2024-03-04 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record