dc.contributor.advisor |
Santulli, Francesca |
it_IT |
dc.contributor.author |
Pigozzo, Chiara <1999> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2024-02-17 |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2024-05-08T13:26:53Z |
|
dc.date.available |
2024-05-08T13:26:53Z |
|
dc.date.issued |
2024-03-26 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/26567 |
|
dc.description.abstract |
Il progetto di tesi mira a studiare e ad analizzare diverse versioni, comprese traduzioni e riduzioni, del celebre romanzo "Le avventure di Pinocchio" di Carlo Collodi. In particolare, si evidenzierà l'evoluzione della lingua italiana attraverso l'analisi dei cambiamenti linguistici e testuali presenti nelle diverse versioni analizzate. Si è deciso di scegliere Carlo Collodi in quanto è stato l'autore del romanzo in lingua italiana più tradotto al mondo, Pinocchio, che scelse una lingua semplice, chiara e didattica. L'italiano di "Pinocchio" è una lingua comprensibile a tutti, modellata per le esigenze di chiunque e nel segno del processo di "democrazia linguistica" avviato da Manzoni. Di conseguenza, l'obiettivo è quello di studiare e interpretare come la testualità ovvero il modo in cui un testo si rapporta al contesto con cui interagisce, cambia nel tempo. |
it_IT |
dc.language.iso |
it |
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Chiara Pigozzo, 2024 |
it_IT |
dc.title |
Studio e analisi dell'evoluzione testuale e linguistica del romanzo “Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino” di Carlo Collodi. |
it_IT |
dc.title.alternative |
Studio e analisi dell'evoluzione testuale e linguistica del romanzo “Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino” di Carlo Collodi. |
it_IT |
dc.type |
Master's Degree Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Scienze del linguaggio |
it_IT |
dc.degree.level |
Laurea magistrale |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati |
it_IT |
dc.description.academicyear |
2022/2023 - sessione straordinaria |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
openAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
872474 |
it_IT |
dc.subject.miur |
L-LIN/01 GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA |
it_IT |
dc.description.note |
Il progetto di tesi mira a studiare e ad analizzare diverse versioni, comprese traduzioni e riduzioni, del celebre romanzo Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi. In particolare, si evidenzierà l'evoluzione della lingua italiana attraverso l'analisi dei cambiamenti linguistici e testuali presenti nelle diverse versioni analizzate. Si è deciso di scegliere Carlo Collodi in quanto è stato l'autore del romanzo in lingua italiana più tradotto al mondo, Pinocchio, che scelse una lingua semplice, chiara e didattica. L'italiano di "Pinocchio" è una lingua comprensibile a tutti, modellata per le esigenze di chiunque e nel segno del processo di "democrazia linguistica" avviato da Manzoni. Di conseguenza, l'obiettivo è quello di studiare e interpretare come la testualità ovvero il modo in cui un testo si rapporta al contesto con cui interagisce, cambia nel tempo. |
it_IT |
dc.degree.discipline |
|
it_IT |
dc.contributor.co-advisor |
|
it_IT |
dc.subject.language |
FRANCESE |
it_IT |
dc.date.embargoend |
|
it_IT |
dc.provenance.upload |
Chiara Pigozzo (872474@stud.unive.it), 2024-02-17 |
it_IT |
dc.provenance.plagiarycheck |
Francesca Santulli (francesca.santulli@unive.it), 2024-03-04 |
it_IT |