Abstract:
Il progetto di tesi mira a studiare e ad analizzare diverse versioni, comprese traduzioni e riduzioni, del celebre romanzo "Le avventure di Pinocchio" di Carlo Collodi. In particolare, si evidenzierà l'evoluzione della lingua italiana attraverso l'analisi dei cambiamenti linguistici e testuali presenti nelle diverse versioni analizzate. Si è deciso di scegliere Carlo Collodi in quanto è stato l'autore del romanzo in lingua italiana più tradotto al mondo, Pinocchio, che scelse una lingua semplice, chiara e didattica. L'italiano di "Pinocchio" è una lingua comprensibile a tutti, modellata per le esigenze di chiunque e nel segno del processo di "democrazia linguistica" avviato da Manzoni. Di conseguenza, l'obiettivo è quello di studiare e interpretare come la testualità ovvero il modo in cui un testo si rapporta al contesto con cui interagisce, cambia nel tempo.