Valutazione degli impatti ambientali secondo un approccio LCA di un sistema a biopile

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Semenzin, Elena it_IT
dc.contributor.author Bastianello, Pietro <1998> it_IT
dc.date.accessioned 2024-02-19 it_IT
dc.date.accessioned 2024-05-08T13:26:47Z
dc.date.available 2024-05-08T13:26:47Z
dc.date.issued 2024-03-12 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/26552
dc.description.abstract L’obiettivo della tesi consiste nell’analisi e nella valutazione di una tecnica di bonifica di terreni contaminati tramite un sistema di biopile. Lo studio ha come primo obiettivo quello di analizzare e valutare l’efficacia del sistema di biopile come tecnica di risanamento biologico di terreni contaminati. Inoltre, verranno valutate le performance ambientali di questa tecnica di bonifica attraverso uno studio di Life Cycle Assessment (LCA). Lo studio sarà effettuato attraverso l’elaborazione dei dati primari ottenuti nell’ambito del tirocinio esterno presso Ladurner Remedia SpA. Il lavoro di tesi è iniziato con un tirocinio presso Ladurner Remedia SpA, in collaborazione con il personale che gestisce l’arrivo dei terreni da bonifica, le relative analisi chimiche, e, a seguito del trattamento dei terreni tramite processi di soil washing e/o biopile e il raggiungimento degli standard qualitativi stabiliti, lo stoccaggio dei materiali. Durante l’attività di tirocinio sono stati raccolti, attraverso l’utilizzo di schede di campo, dati relativi al monitoraggio delle biopile e delle condizioni ambientali durante le diverse fasi del trattamento. Tali dati, unitamente a quelli relativi ai consumi dei mezzi d’opera e degli strumenti utilizzati durante il processo di bonificasono necessari per svolgere uno studio LCA per la quantificazione dei potenziali impatti ambientali relativi al trattamento dei terreni tramite il sistema di biopile. Facendo riferimento alle attività svolte, ci si aspetta di ottenere uno studio approfondito rispetto alle performance dell’impianto di trattamento di terreni contaminati tramite un sistema di biopile. In particolare, sarà possibile ottenere un quadro completo relativo all’efficacia dell’impianto in termini di raggiungimento degli obiettivi di bonifica e di sostenibilità ambientale grazie alla valutazione degli impatti ambientali lungo l’intero ciclo di vita. I dati raccolti in campo potranno essere utilizzati per l’ottimizzazione delle future campagne di monitoraggio, mentre i risultati dello studio LCA potranno rivelare eventuali punti critici della tecnica di bonifica e potranno essere utilizzati in futuro per la comparazione del sistema di biopile con diverse alternative tecnologiche per la bonifica di terreni contaminati. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Pietro Bastianello, 2024 it_IT
dc.title Valutazione degli impatti ambientali secondo un approccio LCA di un sistema a biopile it_IT
dc.title.alternative Valutazione degli impatti ambientali secondo un approccio LCA di un sistema di trattamento in biopile it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Scienze ambientali it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Scuola in Sostenibilità dei sistemi ambientali e turistici it_IT
dc.description.academicyear 2022/2023 - sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 870540 it_IT
dc.subject.miur CHIM/12 CHIMICA DELL'AMBIENTE E DEI BENI CULTURALI it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Pietro Bastianello (870540@stud.unive.it), 2024-02-19 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Elena Semenzin (semenzin@unive.it), 2024-03-04 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record