Abstract:
Questo lavoro di tesi ha come obiettivo quello di analizzare le principali caratteristiche teoriche e metodologiche nella progettazione di attività didattiche finalizzate alla valorizzazione del patrimonio archeologico e destinate alla Scuola Primaria (6-11 anni). L'impostazione teorico-metodologica sarà poi declinata in un caso studio da proporre al Museo Archeologico di Montebelluna.
A questo scopo il progetto di tesi, a partire da un approfondimento sulla teoria della comunicazione museale ed in particolare sulle teorie della didattica museale per l'infanzia, si ricollega alle attività già in essere presso il Museo Civico di Montebelluna in vista della costruzione di un'attività didattica in interazione con le politiche museali.
Dopo una sintesi sulla storia del Museo Civico di Montebelluna, il progetto sviluppa una attività collegata al tema della archeologia del futuro, sulle tracce che la nostra generazione lascerà sulla Terra. La proposta,infatti, parte dall'esperienza della Mostra temporanea "Futuro Agenda 2030" e, riprendendone alcune idee, cercherà di far ragionare gli utenti sull'impatto ambientale che sta avendo l'uomo sul Pianeta tramite un'attività didattica laboratoriale e dinamica.
Al termine della attività sono previste idonee forme di monitoraggio non solo dell'impatto del progetto sull'utenza, ma anche sulle dinamiche museali, dalla sostenibilità alla proficua collaborazione con le scuole del territorio.