La poesia femminile di Shu Ting tra modernità e tradizione: ricerca, analisi, traduzione

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Pesaro, Nicoletta it_IT
dc.contributor.author Monaldo, Elena <1998> it_IT
dc.date.accessioned 2024-02-19 it_IT
dc.date.accessioned 2024-05-08T13:26:43Z
dc.date.available 2024-05-08T13:26:43Z
dc.date.issued 2024-03-29 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/26541
dc.description.abstract Alla fine degli anni Settanta la scena letteraria cinese viene sconvolta dall’arrivo dei poeti menglong che, intenti a recuperare l’autonomia creativa, sfidano la retorica maoista e intraprendono una profonda ricerca sul linguaggio e sulla soggettività. Tra loro spicca una sola figura femminile, Shu Ting, la prima poetessa ad emergere in modo davvero rilevante nella Cina post-maoista. Nel 1982 Shu Ting pubblica insieme al poeta Gu Cheng una raccolta in cui le singole poesie appaiono senza l’indicazione dell’autore, fattore che sembra suscitare qualche fraintendimento nella critica, talvolta non in grado di riconoscerne la maternità o paternità. Partendo da questo fatto curioso ho voluto provare ad indagare se all’interno della poetica di Shu Ting fosse possibile rintracciare alcune particolari specificità legate al semplice fatto di essere donna. Perché è stato così difficile distinguere le poesie di Gu Cheng da quelle di Shu Ting in quella raccolta? Forse perché la sua identità di donna non è stata sufficientemente presa in considerazione? L’obiettivo principale della mia tesi è dunque quello di rivalutare l’esistenza di un’identità femminile nelle opere Shu Ting, tramite il tentativo di definire aspetti linguistici e tematici che, marcatori di una soggettività specifica, possano risultare significativi per distinguere la sua voce da quella di poeti uomini suoi contemporanei e inserirla all’interno della più ampia tradizione poetica femminile cinese. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Elena Monaldo, 2024 it_IT
dc.title La poesia femminile di Shu Ting tra modernità e tradizione: ricerca, analisi, traduzione it_IT
dc.title.alternative La poesia femminile di Shu Ting tra modernità e tradizione: ricerca, analisi, traduzione it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Lingue e civiltà dell'asia e dell'africa mediterranea it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea it_IT
dc.description.academicyear 2022/2023 - sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 892602 it_IT
dc.subject.miur L-OR/21 LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.subject.language CINESE it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Elena Monaldo (892602@stud.unive.it), 2024-02-19 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Nicoletta Pesaro (xiaopei@unive.it), 2024-03-04 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record