Rifugiati ambientali e lacune legali in materia di protezione: dalla scomparsa dell'Isola di Tuvalu per l'innalzamento del livello del mare a nuovi piani d'azione per un futuro più resiliente.

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Barbirotto, Patricio Ignacio it_IT
dc.contributor.author Corrias, Greta <1999> it_IT
dc.date.accessioned 2024-02-19 it_IT
dc.date.accessioned 2024-05-08T13:22:26Z
dc.date.issued 2024-03-11 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/26518
dc.description.abstract Il lento degrado di alcune terre a causa del cambiamento climatico e delle attività antropiche le ha rese inabitabili, costringendo le popolazioni locali alla fuga. Questo ha provocato un aumento delle situazioni di sfollamento interno e di migrazioni transfrontaliere. Pertanto, lo scopo dell’elaborato è quello di prendere in analisi uno scenario che possiede un’alta probabilità di verificarsi: la scomparsa di un intero Stato a causa dell’innalzamento del livello del mare. Il primo capitolo della tesi consisterà in una introduzione sulla crisi climatica attuale. Verranno menzionati anche i primi tentativi di prevenzione e cooperazione, tra i quali spiccano il Protocollo di Kyoto e l’accordo di Parigi. A questo punto, l’ultima sezione del primo capitolo si concentrerà sulle destinazioni principali verso cui le persone che vivono una situazione di degrado ambientale tentano di migrare: Australia e Nuova Zelanda. Nel secondo capitolo, invece, l’attenzione sarà posta sull’importanza dell’utilizzo della giusta terminologia quando si discute di migrazione ambientale. Conseguentemente, verranno messe in evidenza le gravi lacune legali in materia di protezione verso i rifugiati ambientali. Per concludere, il terzo capitolo esporrà gli obblighi degli Stati d’origine e degli Stati riceventi verso i rifugiati ambientali. Saranno dunque presi in analisi il Trattato di Vienna e la richiesta per l’adozione di una risoluzione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Infine, sarà trattata la questione delle acque territoriali e della legittimità dei confini nel caso in cui il territorio dell’isola di Tuvalu nel Pacifico dovesse scomparire per l’innalzamento del livello del mare. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Greta Corrias, 2024 it_IT
dc.title Rifugiati ambientali e lacune legali in materia di protezione: dalla scomparsa dell'Isola di Tuvalu per l'innalzamento del livello del mare a nuovi piani d'azione per un futuro più resiliente. it_IT
dc.title.alternative Rifugiati ambientali e lacune legali in materia di protezione: dalla scomparsa dell'Isola di Tuvalu per l'innalzamento del livello del mare a nuovi piani d'azione per un futuro più resiliente it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Relazioni internazionali comparate it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati it_IT
dc.description.academicyear 2022/2023 - sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights closedAccess it_IT
dc.thesis.matricno 876424 it_IT
dc.subject.miur IUS/13 DIRITTO INTERNAZIONALE it_IT
dc.description.note The objective of this dissertation is to analyse the regulatory gaps in the protection of climate refugees and the legal gaps regarding the physical disappearance of a state. The case of the island of Tuvalu which is presented throughout the thesis requires a reading capable of understanding the uniqueness of the phenomenon and the related proposals that will be suggested. The focus will be on possible solutions that allow the Pacific island to maintain its sovereignty despite the loss of physical territory due to sea-level rise. it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend 10000-01-01
dc.provenance.upload Greta Corrias (876424@stud.unive.it), 2024-02-19 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Patricio Ignacio Barbirotto (patricio.barbirotto@unive.it), 2024-03-04 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record