Beyond Borders: unraveling the threads of Land Grabbing through the lens of the World Bank's Sokoto Agricultural Development Project

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Basosi, Duccio it_IT
dc.contributor.author Sperandio, Chiara <1998> it_IT
dc.date.accessioned 2024-02-19 it_IT
dc.date.accessioned 2024-05-08T13:22:25Z
dc.date.issued 2024-03-27 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/26509
dc.description.abstract Il mio lavoro di ricerca vede come protagonista principale il fenomeno del land grabbing, una pratica che trova le sue radici nel colonialismo e che si è fatta strada nelle pratiche di acquisizione terriere “moderne”. Questo fenomeno ha progressivamente guadagnato spazio nel contesto internazionale, generando due correnti di pensiero completamente divergenti. Infatti, da una parte si evidenzia il fenomeno del land grabbing attraverso il filtro delle disparità sociali ed economiche, quali la disgregazione delle comunità locali e la confisca delle risorse vitali. Tale prospettiva mette in luce la minaccia connessa alla sicurezza alimentare. Dall'altra parte, si individua un punto di vista che interpreta il land grabbing come un fenomeno in sintonia con le dinamiche dell'economia globalizzata. In questo scenario, negli ultimi anni, la Banca Mondiale è stata criticata per essere uno degli attori principali che contribuisce a promuovere questo fenomeno e la presente tesi si impegna a fornire una prospettiva critica sulle politiche di acquisizione di terreni della BM nel passato e comprendere se, come affermato, tali pratiche siano rimaste rilevanti nella definizione contemporanea di land grabbing. Il mezzo mediante cui condurrò questa ricerca è il Progetto di Sviluppo Agricolo di Sokoto, un pacchetto di servizi di supporto agricolo e infrastrutture fisiche proposto dalla BM stessa nel 1982 e concluso nel 1990. Attraverso una metodologia interdisciplinare che combina l'analisi documentale, la revisione della letteratura e l'approfondimento delle dinamiche socioeconomiche, la ricerca mira a chiarire il contesto storico in cui il programma è stato implementato. Il lavoro si concentrerà sull'identificazione delle strategie utilizzate nella fase di acquisizione dei terreni, le modalità di coinvolgimento delle comunità locali e l'impatto socioeconomico a breve e lungo termine. Attraverso questa analisi comparativa, la ricerca si propone anche come un punto iniziale utile a contribuire alla comprensione critica del concetto di land grabbing, evidenziando le lezioni apprese dal passato e offrendo spunti per una riflessione approfondita sulle attuali politiche fondiarie e il loro impatto sulle comunità locali e sull'ambiente. it_IT
dc.language.iso en it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Chiara Sperandio, 2024 it_IT
dc.title Beyond Borders: unraveling the threads of Land Grabbing through the lens of the World Bank's Sokoto Agricultural Development Project it_IT
dc.title.alternative Beyond Borders: unraveling the threads of Land Grabbing through the lens of the World Bank's Sokoto Agricultural Development Project it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Relazioni internazionali comparate it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati it_IT
dc.description.academicyear 2022/2023 - sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights closedAccess it_IT
dc.thesis.matricno 892404 it_IT
dc.subject.miur SPS/06 STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend 10000-01-01
dc.provenance.upload Chiara Sperandio (892404@stud.unive.it), 2024-02-19 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Duccio Basosi (duccio.basosi@unive.it), 2024-03-04 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record