Un’analisi del premio al rischio per le obbligazioni “sustainability-linked”

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Costola, Michele it_IT
dc.contributor.author Bortolato, Alice <1999> it_IT
dc.date.accessioned 2024-02-14 it_IT
dc.date.accessioned 2024-05-08T13:22:23Z
dc.date.issued 2024-03-14 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/26491
dc.description.abstract Con l'accrescimento della consapevolezza in merito alle tematiche connesse alla sostenibilità tra istituzioni pubbliche, imprese e investitori, il mercato degli strumenti finanziari sostenibili sta gradualmente assumendo un ruolo centrale. L’elaborato si propone, nella prima parte, di dare una visione esaustiva degli strumenti di debito sostenibile, focalizzandosi in particolare sui Sustainability-Linked Bonds (SLBs), uno strumento finanziario di recente introduzione, emerso nel mercato europeo per la prima volta nel 2019, che lega le sue caratteristiche finanziarie al raggiungimento di target di sostenibilità predeterminati. L’analisi verte sull’investigazione del premio al rischio associato alle obbligazioni “sustainability-linked” emesse da società all’interno dell’Unione Europea, seguendo l’approccio metodologico di Kölbel e Lambillon (2022). Al fine di verificare la presenza di un sustainability premium, ossia di un rendimento minore per le obbligazioni legate alla sostenibilità rispetto a quelle non sostenibili con caratteristiche simili, è stato effettuato un matching fra SLBs e obbligazioni convenzionali appartenenti allo stesso emittente e ne è stato stimato il differenziale di rendimento. L'analisi è stata condotta utilizzando, in un primo step, il paired t-test e il Wilcoxon signed-rank test, per determinare la significatività del differenziale. In seguito, è stata effettuata una regressione OLS con l’obiettivo di verificare la robustezza dei risultati, facendo emergere un’intercetta positiva e significativa, indicando un premio al rischio favorevole agli investitori. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Alice Bortolato, 2024 it_IT
dc.title Un’analisi del premio al rischio per le obbligazioni “sustainability-linked” it_IT
dc.title.alternative Un’analisi del premio al rischio per le obbligazioni “sustainability-linked” it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Economia e finanza it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Economia it_IT
dc.description.academicyear 2022/2023 - sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights closedAccess it_IT
dc.thesis.matricno 875211 it_IT
dc.subject.miur SECS-P/02 POLITICA ECONOMICA it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend 10000-01-01
dc.provenance.upload Alice Bortolato (875211@stud.unive.it), 2024-02-14 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Michele Costola (michele.costola@unive.it), 2024-03-04 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record