L'invisibilità della cura. Analisi delle realtà che supportano le persone in movimento tra Oulx, Ventimiglia e Trieste.

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Marzulli, Michele Maria it_IT
dc.contributor.author Visconti, Giorgia <1998> it_IT
dc.date.accessioned 2024-02-16 it_IT
dc.date.accessioned 2024-05-08T13:22:20Z
dc.date.available 2024-05-08T13:22:20Z
dc.date.issued 2024-03-26 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/26462
dc.description.abstract Linee naturali, artificiali e troppo spesso mentali, nei secoli, si sono trasformate in quel complesso concetto che comunemente riconosciamo nel confine. Una parola spesso pronunciata con estrema leggerezza, senza riflettere sui diversi significati che porta con sé: se da un lato rappresenta la difesa e la sicurezza di un territorio e delle/dei cittadine/cittadini che lo abitano, dall’altro rappresenta un ostacolo, una barriera, una frontiera che, oltre ad impedire il passaggio fisico delle persone in movimento, annienta speranze, dignità e progetti. Questa tesi ha l’obiettivo di delineare ed analizzare i contesti dei tre confini dell’Italia del nord, che negli ultimi anni e ad oggi, vedono il passaggio o per lo meno il tentativo di attraversamento di un ampio numero di persone. Accanto a una panoramica sulle caratteristiche dei flussi migratori nella nostra penisola, vengono osservate e confrontate le realtà di Oulx, Ventimiglia e Trieste, analizzando le politiche locali di (non) accoglienza, gli aspetti comuni e le differenze nelle modalità di mobilitazione e sostegno all’arrivo nelle tre città. Inoltre viene studiato l’atteggiamento delle cittadine/dei cittadini nei confronti delle esperienze di solidarietà proposte. La ricerca etnografica, condotta impiegando tecniche qualitative, prevede lo svolgimento di interviste aperte semi-strutturate a persone che si occupano in qualche forma di accoglienza nelle tre realtà, privilegiando il coinvolgimento di persone appartenenti a collettivi, associazioni, servizi, istituzioni per costruire un quadro il più possibile completo. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Giorgia Visconti, 2024 it_IT
dc.title L'invisibilità della cura. Analisi delle realtà che supportano le persone in movimento tra Oulx, Ventimiglia e Trieste. it_IT
dc.title.alternative L'invisibilità della cura. Analisi delle realtà che supportano le persone in movimento tra Oulx, Ventimiglia e Trieste. it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Lavoro, cittadinanza sociale, interculturalità it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali it_IT
dc.description.academicyear 2022/2023 - sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 892488 it_IT
dc.subject.miur SPS/11 SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Giorgia Visconti (892488@stud.unive.it), 2024-02-16 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Michele Maria Marzulli (michele.marzulli@unive.it), 2024-03-04 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record