L'uso politico del passato nell'antica Mesopotamia Quattro casi studio e una riflessione sulla contemporaneità

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Maiocchi, Massimo it_IT
dc.contributor.author Gennaro, Valentina <1992> it_IT
dc.date.accessioned 2024-02-14 it_IT
dc.date.accessioned 2024-05-08T13:22:16Z
dc.date.available 2024-05-08T13:22:16Z
dc.date.issued 2024-03-29 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/26430
dc.description.abstract Il presente lavoro di tesi si pone l’obbiettivo di indagare e ricostruire le modalità attraverso cui il passato, nelle sue diverse declinazioni, sia stato manipolato per fini ideologici, propagandistici ed economici attraverso l’analisi di quattro casi studio. L’indagine si è rivolta a quattro reperti provenienti da importanti centri della Mesopotamia, intesa nella sua concezione più ampia, che comprende anche la Siria, ovvero la Placca dei Prigionieri da Kish (protodinastico II), la Lettera di Enna-Dagan da Ebla (protodinastico IIIb), un documento frammentario di difficile lettura (forse una lettera) rinvenuto a Mari (epoca sargonica) e il Monumento Cruciforme di Manishtusu (periodo neobabilonese). Utilizzando strumenti di critica testuale e un’analisi di tipo semiotico, l’elaborato mira ad analizzare le caratteristiche contenutistiche dei reperti, oltre al contesto storico, ai destinatari e alle motivazioni per cui sono stati posti in essere. In ultima battuta, questa tesi rivolge uno sguardo al mondo vicino-orientale contemporaneo, i cui processi identitari e ideologici si servono ancora di meccanismi analoghi a quelli usati in antichità. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Valentina Gennaro, 2024 it_IT
dc.title L'uso politico del passato nell'antica Mesopotamia Quattro casi studio e una riflessione sulla contemporaneità it_IT
dc.title.alternative L'uso politico del passato nell'antica Mesopotamia Quattro casi studio e una riflessione sulla contemporaneità it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Scienze dell'antichità: letterature, storia e archeologia it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Studi Umanistici it_IT
dc.description.academicyear 2022/2023 - sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 836625 it_IT
dc.subject.miur L-OR/01 STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Valentina Gennaro (836625@stud.unive.it), 2024-02-14 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Massimo Maiocchi (massimo.maiocchi@unive.it), 2024-03-04 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record