dc.contributor.advisor |
Albana, Alessandro |
it_IT |
dc.contributor.author |
Fasolo, Giorgia <1998> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2024-02-19 |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2024-05-08T13:21:23Z |
|
dc.date.available |
2024-05-08T13:21:23Z |
|
dc.date.issued |
2024-03-29 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/26336 |
|
dc.description.abstract |
Questo elaborato prende in esame le critiche emerse in ambito internazionale verso la Cina relativamente all’applicazione del principio di non interferenza negli affari interni degli altri Stati. L'analisi dell’origine storica e teorica del principio di non interferenza e le ragioni che hanno spinto la Cina ad adottare questo principio come concetto fondante della sua politica esterna costituiscono il punto di partenza per valutare il ruolo della Cina in Africa. A tale scopo vengono esaminate le fasi salienti dell'evoluzione dei rapporti diplomatici tra la Cina e il continente africano, a partire dalla Conferenza di Bandung nel 1955 sino agli sviluppi più recenti. Al fine di capire in che modo e se effettivamente la Cina si sia stia allontanando dall’aderenza al principio di non interferenza negli affari interni degli altri Paesi, le relazioni tra la Cina e il Sudan verranno impiegate come caso di studio. L’analisi del contesto storico del Sudan, del coinvolgimento cinese nella crisi del Darfur, delle cause, delle motivazioni e delle conseguenze di tale coinvolgimento, fungeranno da opportunità per comprendere in che misura la Cina stia applicando il principio di non interferenza nei rapporti con altri Paesi. |
it_IT |
dc.language.iso |
it |
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Giorgia Fasolo, 2024 |
it_IT |
dc.title |
"Realtà e prospettive del 'principio di non interferenza': le relazioni Cina-Sudan come caso di studio". |
it_IT |
dc.title.alternative |
Realtà e prospettive del ‘principio di non interferenza’: le relazioni Cina-Sudan come caso di studio. |
it_IT |
dc.type |
Master's Degree Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Lingue, economie e istituzioni dell'asia e dell'africa mediterranea |
it_IT |
dc.degree.level |
Laurea magistrale |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Scuola in Studi Asiatici e Gestione Aziendale |
it_IT |
dc.description.academicyear |
2022/2023 - sessione straordinaria |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
openAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
892385 |
it_IT |
dc.subject.miur |
L-OR/21 LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE |
it_IT |
dc.description.note |
|
it_IT |
dc.degree.discipline |
|
it_IT |
dc.contributor.co-advisor |
|
it_IT |
dc.subject.language |
CINESE |
it_IT |
dc.date.embargoend |
|
it_IT |
dc.provenance.upload |
Giorgia Fasolo (892385@stud.unive.it), 2024-02-19 |
it_IT |
dc.provenance.plagiarycheck |
Alessandro Albana (alessandro.albana@unive.it), 2024-03-04 |
it_IT |