"Nara shika", uno studio sui cervi di Nara: simbolismo e confini sfumati

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Beggiora, Stefano it_IT
dc.contributor.author Pietrobono, Ginevra <1999> it_IT
dc.date.accessioned 2024-02-19 it_IT
dc.date.accessioned 2024-05-08T13:21:21Z
dc.date.issued 2024-03-14 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/26329
dc.description.abstract I cervi “Sika”, divenuti oggi un'icona culturale e turistica della città di Nara, incarnano dei significati simbolici con profonde radici nella mitologia Shintō. In essa, la diffusione della leggenda del viaggio del kami Takemikazuchi in groppa ad un cervo bianco, ha fatto si che il cervo venisse venerato sin dall’antichità come animale sacro, investito del ruolo di messaggero divino e ponte tra il terreno e il trascendente. Attraverso un’esplorazione dell’antropologia simbolica, la mia riflessione mira ad analizzare l’origine della sacralità di queste affascinanti creature nella credenza Shintō e, successivamente ad approfondire il loro ruolo religioso attraverso uno studio dell’arte devozionale del santuario di Kasuga, osservata all’esibizione curata da Hiroshi Sugimoto, “The Descent of the Kasuga Spirit”; le opere qui presenti, in cui il cervo appare spesso come protagonista, verranno interpretate come espressione del paradigma dell’”honji-suijaku”, una particolare forma di associazione tra Shintō e Buddhismo. Nella seconda parte dello scritto, si intende sviluppare, attraverso un progetto fotografico svolto nel parco di Nara, una riflessione sulle dicotomie, sulle relazioni interspecie, sull’agency e sull’interpretazione dello spazio nel contesto dell’Antropocene, concludendo con una discussione riguardante l’etica del turismo incentrato sull’animale quale attrazione, con riferimento al caso specifico di Nara. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Ginevra Pietrobono, 2024 it_IT
dc.title "Nara shika", uno studio sui cervi di Nara: simbolismo e confini sfumati it_IT
dc.title.alternative "Nara shika", uno studio sui cervi di Nara: simbolismo e confini sfumati it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Antropologia culturale, etnologia, etnolinguistica it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Studi Umanistici it_IT
dc.description.academicyear 2022/2023 - sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights closedAccess it_IT
dc.thesis.matricno 874414 it_IT
dc.subject.miur M-DEA/01 DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend 10000-01-01
dc.provenance.upload Ginevra Pietrobono (874414@stud.unive.it), 2024-02-19 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Stefano Beggiora (stefano.beggiora@unive.it), 2024-03-04 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record