Brand Activism nel settore agroalimentare: un’analisi del contesto italiano

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Mauracher, Christine it_IT
dc.contributor.author Francescon, Camilla <1999> it_IT
dc.date.accessioned 2024-02-19 it_IT
dc.date.accessioned 2024-05-08T13:20:37Z
dc.date.available 2024-05-08T13:20:37Z
dc.date.issued 2024-03-19 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/26269
dc.description.abstract Negli ultimi anni si sta assistendo ad una ridefinizione del ruolo delle imprese, diversi brand, al giorno d’oggi, non perseguono solo l’obiettivo economico di generare profitto, ma hanno anche l’obiettivo di prendere parte attivamente a questioni socialmente rilevanti attraverso azioni concrete. I consumatori, sempre più critici e consapevoli, individuano i brand come unici soggetti capaci di risolvere problematiche attuali complesse, vista la crescente sfiducia nelle istituzioni. In tale contesto, si diffonde il fenomeno del Brand Activism, ossia gli sforzi dell’impresa nel promuovere o influenzare tematiche sociali, politiche, economiche e/o ambientali, al fine di contribuire al benessere della società. L’elaborato, dunque, indagherà questo nuovo ruolo dei brand, chiamati ad agire per la realizzazione del bene comune, per poi andare ad esaminare l’evoluzione del fenomeno del Brand Activism nel settore agroalimentare italiano. Attraverso il metodo Gioia si andranno ad analizzare, in seguito ad interviste semi-strutturate, otto brand italiani, al fine di comprendere da dove scaturisca la loro volontà di prodigarsi in iniziative di Brand Activism e quali siano i principali temi nei quali i marchi desiderano dimostrare il proprio impegno. Inoltre, attraverso tali interviste, si analizzeranno gli effetti di tale strategia di marketing sul settore agroalimentare italiano. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Camilla Francescon, 2024 it_IT
dc.title Brand Activism nel settore agroalimentare: un’analisi del contesto italiano it_IT
dc.title.alternative Brand Activism nel settore agroalimentare: un’analisi del contesto italiano it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Marketing e comunicazione it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Management it_IT
dc.description.academicyear 2022/2023 - sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 875582 it_IT
dc.subject.miur AGR/01 ECONOMIA ED ESTIMO RURALE it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Camilla Francescon (875582@stud.unive.it), 2024-02-19 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Christine Mauracher (maurache@unive.it), 2024-03-04 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record