Progetto operativo di bonifica per l’area denominata “ex polveriera Manin” sulla base della futura destinazione d’uso del sito e dei vincoli amministrativi, pratici e ambientali presenti nell’area del Forte.

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Cavinato, Cristina it_IT
dc.contributor.author Brusò, Luca <1998> it_IT
dc.date.accessioned 2024-02-19 it_IT
dc.date.accessioned 2024-05-08T13:19:30Z
dc.date.available 2024-05-08T13:19:30Z
dc.date.issued 2024-03-26 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/26210
dc.description.abstract Nel presente lavoro di tesi sono riportati e discussi i risultati dell’analisi di rischio sanitario ambientale sito specifica ed il progetto operativo di bonifica per l’area denominata “ex Polveriera Manin”, ubicata nella Macroisola Campalto-Osellino, in località Mestre (Comune di Venezia), attualmente in stato di abbandono. Si prevede infatti che l’area venga inclusa nel Piano per il riassetto del Parco San Giuliano, in particolare la ristrutturazione dei fabbricati esistenti e dell’area verde per utilizzi pubblici. L’analisi di rischio svolta rappresenta una versione aggiornata ed approfondita, eseguita sulla base delle evidenze riscontrate dall’indagine di caratterizzazione eseguita nel 2010, dell’aggiornamento dei criteri metodologici ISPRA e di alcune recenti attività e determinazioni analitiche integrative condotte dagli scriventi su incarico della Committenza. L’analisi del rischio sanitario – ambientale ha evidenziato una situazione di non conformità unicamente per la matrice suolo superficiale in relazione ai rischi per le vie dirette di esposizione (ingestione e contatto diretto). La proposta operativa di bonifica e/o messa in sicurezza prevede l’interruzione dei percorsi diretti di esposizione mediante interposizione, ove possibile, di una barriera costituita da terreno vegetale, di idonee caratteristiche, finalizzata ad impedire che le sostanze inquinanti possano migrare creando pericolo per la salute umana e per l’ambiente. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Luca Brusò, 2024 it_IT
dc.title Progetto operativo di bonifica per l’area denominata “ex polveriera Manin” sulla base della futura destinazione d’uso del sito e dei vincoli amministrativi, pratici e ambientali presenti nell’area del Forte. it_IT
dc.title.alternative Progetto operativo di bonifica per l'area denominata "ex polveriera Manin" sulla base della futura destinazione d'uso del sito e dei vincoli amministrativi, pratici e ambientali presenti nell'area del Forte it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Scienze ambientali it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Scuola in Sostenibilità dei sistemi ambientali e turistici it_IT
dc.description.academicyear 2022/2023 - sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 871303 it_IT
dc.subject.miur ING-IND/25 IMPIANTI CHIMICI it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Luca Brusò (871303@stud.unive.it), 2024-02-19 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Cristina Cavinato (cavinato@unive.it), 2024-03-04 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record