Il dialetto non è una lingua per giovani. Un'indagine sociolinguistica tra le classi quarte di un istituto secondario di secondo grado di Pieve di Soligo.

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Rigobianco, Luca it_IT
dc.contributor.author Dal Pos, Lisa <1995> it_IT
dc.date.accessioned 2024-02-15 it_IT
dc.date.accessioned 2024-05-08T13:19:22Z
dc.date.available 2024-05-08T13:19:22Z
dc.date.issued 2024-03-19 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/26155
dc.description.abstract Nel presente elaborato viene presentata un’indagine sociolinguistica tra le classi quarte di un istituto secondario di secondo grado di Pieve di Soligo (Treviso) con il fine di esplorare gli usi e le percezioni del dialetto (veneto settentrionale). Dopo un inquadramento di carattere generale sulla situazione sociolinguistica italiana, con particolare attenzione alla posizione dei dialetti veneti, e sul linguaggio cosiddetto giovanile, si discutono i risultati dell’indagine condotta perlopiù attraverso interviste semi-strutturate. Nello specifico emerge che, nonostante si riconosca in linea di principio l’importanza del dialetto e della preservazione della sua continuità, pochi studenti sono inclini a concedere al dialetto uno spazio considerevole nelle loro conversazioni, tanto che quasi un terzo degli intervistati ammette di non utilizzare mai il dialetto, attribuendo tale scelta alla percezione della propria incompetenza, e circa un terzo si limita a incorporare solo alcune espressioni dialettali nel proprio linguaggio quotidiano. Emerge inoltre che il dialetto è impiegato prevalentemente in contesti caratterizzati da familiarità e amicizia e in situazioni di distensione e scherzosità, in linea con le ricerche sul linguaggio giovanile, tuttavia esso è percepito perlopiù come una lingua associata alle generazioni passate. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Lisa Dal Pos, 2024 it_IT
dc.title Il dialetto non è una lingua per giovani. Un'indagine sociolinguistica tra le classi quarte di un istituto secondario di secondo grado di Pieve di Soligo. it_IT
dc.title.alternative Il dialetto non è una lingua per giovani. Un'indagine sociolinguistica tra le classi quarte di un istituto secondario di secondo grado di Pieve di Soligo. it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Antropologia culturale, etnologia, etnolinguistica it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Studi Umanistici it_IT
dc.description.academicyear 2022/2023 - sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 890408 it_IT
dc.subject.miur BIO/08 ANTROPOLOGIA it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Lisa Dal Pos (890408@stud.unive.it), 2024-02-15 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Luca Rigobianco (luca.rigobianco@unive.it), 2024-03-04 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record