L’insegnamento inclusivo della lingua giapponese nelle scuole secondarie di secondo grado Approccio NoLBrick applicato in classi con Bisogni Educativi Speciali

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Mariotti, Marcella Maria it_IT
dc.contributor.author Moriggi, Gabriele <1998> it_IT
dc.date.accessioned 2024-02-19 it_IT
dc.date.accessioned 2024-05-08T13:19:20Z
dc.date.issued 2024-03-07 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/26147
dc.description.abstract Il presente elaborato mira a dimostrare se un approccio critico-trasformativo, che pone un particolare focus sullo studente e sulle specificità individuali, possa rappresentare una proposta valida e attuabile per le scuole secondarie di secondo grado. Definendo cosa s'intende per ‘inclusione’ e il suo background legislativo, come previsto dal Ministro dell'Istruzione e del Merito (MIUR), si procederà a un’analisi dei doveri didattici previsti dal punto di vista legale e lo stato dell’insegnamento della lingua giapponese nelle scuole secondarie in Italia. Osservando dunque se è presente una discrepanza tra i doveri legali e l’attuabilità di tale didattica, si indaga inoltre, la presenza di eventuali limiti quanto l’attuazione di una didattica inclusiva mediante interviste a docenti di lingua giapponese in scuole del medesimo grado d’istruzione. Il caso di studio prevede l’applicazione dell’approccio No-Level Brick (NoLBrick), ed è volto a verificare se questo genere di approccio possa essere inclusivo e la sua fattibilità in classi con studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES). L’applicazione dei metodi qualitativi permette un’analisi approfondita di casistiche particolarmente specifiche, permettendo allo studio di rispondere alle seguenti domande di ricerca: la didattica critico-trasformativa rappresenta un'opzione di didattica delle lingue inclusiva nelle scuole secondarie di secondo grado? Inoltre, è attuabile considerate le risorse che i docenti hanno a disposizione? it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Gabriele Moriggi, 2024 it_IT
dc.title L’insegnamento inclusivo della lingua giapponese nelle scuole secondarie di secondo grado Approccio NoLBrick applicato in classi con Bisogni Educativi Speciali it_IT
dc.title.alternative L’insegnamento inclusivo della lingua giapponese nelle scuole secondarie di secondo grado. Approccio NoLBrick applicato in classi con Bisogni Educativi Speciali it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Lingue e civiltà dell'asia e dell'africa mediterranea it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea it_IT
dc.description.academicyear 2022/2023 - sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights closedAccess it_IT
dc.thesis.matricno 868631 it_IT
dc.subject.miur L-OR/22 LINGUE E LETTERATURE DEL GIAPPONE E DELLA COREA it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.subject.language GIAPPONESE it_IT
dc.date.embargoend 10000-01-01
dc.provenance.upload Gabriele Moriggi (868631@stud.unive.it), 2024-02-19 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Marcella Maria Mariotti (mariotti@unive.it), 2024-03-04 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record