La svolta cosmogonica. Studio dei tre trattati: Fan wu liu xing, Taiyi sheng shui e Heng Xian.

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Andreini, Attilio it_IT
dc.contributor.author De Martino, Chiara <1998> it_IT
dc.date.accessioned 2024-02-18 it_IT
dc.date.accessioned 2024-05-08T12:14:05Z
dc.date.issued 2024-03-29 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/25961
dc.description.abstract La situazione di precarietà e incertezza del periodo degli Stati Combattenti permise la fioritura di nuovi sistemi di pensiero innovativi e originali improntati alla ricerca di valori in grado di portare la pace e l’ordine sociale. La maggior parte delle scuole di pensiero affrontavano problemi relativi alla morale e all’organizzazione della società e dello Stato, ma con il declino dei riti che avevano definito tutto il pensiero antico e contemporaneo allo sfaldamento delle istituzioni Zhou, il riferimento al corso naturale delle cose divenne preponderante, e con ciò si rese possibile la formulazione sistematizzata di un pensiero cosmologico. La scoperta di diversi manoscritti datati alla fine del IV secolo a.C., ci offre differenti prospettive intellettuali che hanno a che fare con la natura ultima della realtà, le sue origini, le sue componenti, i modi in cui essa evolve. Tali fonti manoscritte si presentano, pertanto, come veri e propri resoconti cosmogonici che riportano numerose posizioni che insieme costituiscono ciò che possiamo definire una “svolta cosmogonica”. L’interesse per tali questioni sembra essere legato ad una de-centralizzazione dell’uomo e della sua posizione di privilegio. I testi che prenderemo in esame saranno il Fan Wu Liu Xing, il Taiyi Sheng Shui e lo Heng Xian. All’interno di essi, le posizioni cosmogoniche sono così diversificate che non appaiono come originanti da un’unica fonte, il che ci suggerisce che lo sviluppo della cosmogonia della Cina arcaica non risiede più in un processo di diversificazione nato da una singola posizione, quanto piuttosto in un processo di integrazione di diverse fonti. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Chiara De Martino, 2024 it_IT
dc.title La svolta cosmogonica. Studio dei tre trattati: Fan wu liu xing, Taiyi sheng shui e Heng Xian. it_IT
dc.title.alternative La svolta cosmogonica. Studio dei tre trattati: Heng xian, Taiyi sheng shui, Fan wu liu xing it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Lingue e civiltà dell'asia e dell'africa mediterranea it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea it_IT
dc.description.academicyear 2022/2023 - sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights closedAccess it_IT
dc.thesis.matricno 867164 it_IT
dc.subject.miur L-OR/21 LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.subject.language CINESE it_IT
dc.date.embargoend 10000-01-01
dc.provenance.upload Chiara De Martino (867164@stud.unive.it), 2024-02-18 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Attilio Andreini (attilio@unive.it), 2024-03-04 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record