Cina e Vietnam sulla Via delle Porcellane: un’analisi della ceramica vietnamita e del suo rapporto con il "Ming Gap" (1352-1567 ca.)

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Rastelli, Sabrina it_IT
dc.contributor.author Merlini, Miriam <1997> it_IT
dc.date.accessioned 2024-02-18 it_IT
dc.date.accessioned 2024-05-08T12:14:01Z
dc.date.issued 2024-03-06 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/25936
dc.description.abstract Il presente elaborato si pone l’obiettivo di analizzare l’evoluzione della ceramica vietnamita, evidenziando il suo legame con la più conosciuta e rinomata tradizione cinese. Seppur considerata per molto tempo una tradizione di seconda categoria, o addirittura un “curioso provincialismo”, fonti di varia natura (tra cui analisi archeologiche, artistiche e storiche) rivelano come la produzione vietnamita meriti, infatti, un posto nella storia dell’arte asiatica per qualità ed importanza. Capaci di dare espressione a forme e motivi decorativi autoctoni sconosciuti ai cinesi, o di combinare in maniera del tutto originale elementi da essi ereditati, i ceramisti vietnamiti crearono una tradizione millenaria in grado di rispecchiare non solo il gusto di un popolo, ma anche le trasformazioni socioculturali e politico-economiche che caratterizzarono la sua storia, in un complesso sistema di reciproche influenze. Con la presente tesi si intende quindi dimostrare la centralità di quelle dinamiche artistiche e commerciali che, coinvolgendo Cina e Sud-est asiatico, resero la ceramica vietnamita una delle merci più apprezzate tra il XIV e il XVI secolo. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Miriam Merlini, 2024 it_IT
dc.title Cina e Vietnam sulla Via delle Porcellane: un’analisi della ceramica vietnamita e del suo rapporto con il "Ming Gap" (1352-1567 ca.) it_IT
dc.title.alternative Cina e Vietnam sulla Via delle Porcellane: un’analisi della ceramica vietnamita e del suo rapporto con il “Ming Gap” (1352-1567 ca.) it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Lingue e civiltà dell'asia e dell'africa mediterranea it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea it_IT
dc.description.academicyear 2022/2023 - sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights closedAccess it_IT
dc.thesis.matricno 862602 it_IT
dc.subject.miur L-OR/20 ARCHEOLOGIA, STORIA DELL'ARTE E FILOSOFIE DELL'ASIA ORIENTALE it_IT
dc.description.note Il presente elaborato si pone l’obiettivo di analizzare l’evoluzione della ceramica vietnamita, evidenziando il suo legame con la più conosciuta e rinomata tradizione cinese. Seppur considerata per molto tempo una tradizione di seconda categoria, o addirittura un “curioso provincialismo”, fonti di varia natura (tra cui analisi archeologiche, artistiche e storiche) rivelano come la produzione vietnamita meriti, infatti, un posto nella storia dell’arte asiatica per qualità ed importanza. Capaci di dare espressione a forme e motivi decorativi autoctoni sconosciuti ai cinesi, o di combinare in maniera del tutto originale elementi da essi ereditati, i ceramisti vietnamiti crearono una tradizione millenaria in grado di rispecchiare non solo il gusto di un popolo, ma anche le trasformazioni socioculturali e politico-economiche che caratterizzarono la sua storia, in un complesso sistema di reciproche influenze. Con la presente tesi si intende quindi dimostrare la centralità di quelle dinamiche artistiche e commerciali che, coinvolgendo Cina e Sud-est asiatico, resero la ceramica vietnamita una delle merci più apprezzate tra il XIV e il XVI secolo. it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.subject.language CINESE it_IT
dc.date.embargoend 10000-01-01
dc.provenance.upload Miriam Merlini (862602@stud.unive.it), 2024-02-18 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Sabrina Rastelli (rastelli@unive.it), 2024-03-04 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record