ANALYSIS OF THE ROLE OF MOTIVATION, SELF-REGULATION AND PROCRASTINATION IN THE LANGUAGE LEARNING DURING THE COVID-19

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Banzato, Monica it_IT
dc.contributor.author Boato, Melinda <1993> it_IT
dc.date.accessioned 2024-02-14 it_IT
dc.date.accessioned 2024-05-08T12:08:26Z
dc.date.issued 2024-03-11 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/25898
dc.description.abstract Il presente studio si propone di esplorare e interpretare, attraverso una ricerca esplorativa, le esperienze degli studenti universitari riguardanti l'apprendimento a distanza durante la pandemia da Covid-19. In particolare, si intende valutare l'impatto dell'apprendimento forzato a distanza sulla motivazione, sull'autoregolazione e sulla procrastinazione degli studenti. In questo contesto, si confrontano tre fasi distintive: il periodo antecedente all'introduzione dell'apprendimento a distanza, contraddistinto da un modello tradizionale di apprendimento in presenza; il periodo di apprendimento a distanza obbligatorio, caratterizzato da modalità online e ridotte interazioni interpersonali; e infine, il periodo successivo, in cui gli studenti potevano optare tra modalità di apprendimento online, in presenza o ibrida. Considerando le evidenti differenze tra l'apprendimento tradizionale e quello a distanza, il focus è orientato a valutare se e come motivazione, autoregolazione e procrastinazione nell'apprendimento delle lingue straniere siano variate nel contesto della pandemia da coronavirus. In aggiunta, si mira a investigare le preferenze degli studenti riguardo alle diverse modalità di apprendimento: online, faccia a faccia o ibrida. È importante sottolineare che gli studenti universitari sembrano essere un gruppo meno indagato nella letteratura scientifica riguardante la pandemia. Esiste una limitata disponibilità di documentazione e studi, anche nel contesto italiano, con la maggior parte delle ricerche focalizzate sugli studenti dei livelli scolastici inferiori. Un aspetto distintivo degli studenti universitari è la necessità di preparare esami e elaborati scritti. Questo implica un'organizzazione del tempo e dell'apprendimento, con alcuni studenti che mostrano elevata motivazione e autoregolazione, mentre altri tendono alla procrastinazione. Pertanto, l'obiettivo è comprendere se e in che misura motivazione, autoregolazione e procrastinazione abbiano subito variazioni nell'ambito dell'emergenza sanitaria da Covid-19. it_IT
dc.language.iso en it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Melinda Boato, 2024 it_IT
dc.title ANALYSIS OF THE ROLE OF MOTIVATION, SELF-REGULATION AND PROCRASTINATION IN THE LANGUAGE LEARNING DURING THE COVID-19 it_IT
dc.title.alternative ANALYSIS OF THE ROLE OF MOTIVATION, SELF-REGULATION AND PROCRASTINATION IN THE LANGUAGE LEARNING DURING THE COVID-19 it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Scienze del linguaggio it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati it_IT
dc.description.academicyear 2022/2023 - sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights embargoedAccess it_IT
dc.thesis.matricno 854722 it_IT
dc.subject.miur SECS-S/02 STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.subject.language TEDESCO it_IT
dc.date.embargoend 2025-05-08T12:08:26Z
dc.provenance.upload Melinda Boato (854722@stud.unive.it), 2024-02-14 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Monica Banzato (banzato@unive.it), 2024-03-04 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record