Iconografia religiosa tra gioco e satira: l’arte di Kawanabe Kyōsai.

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Vesco, Silvia it_IT
dc.contributor.author Arrabito, Lavinia <1993> it_IT
dc.date.accessioned 2024-02-19 it_IT
dc.date.accessioned 2024-05-08T12:08:17Z
dc.date.available 2024-05-08T12:08:17Z
dc.date.issued 2024-03-06 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/25838
dc.description.abstract Questo lavoro di tesi esplora il legame profondo tra l'estetica ludica, conosciuta come playfulness, e l'iconografia religiosa nell'arte giapponese, concentrandosi sull'affascinante percorso di Kawanabe Kyōsai. Durante il periodo Edo e Meiji, Kyōsai trasformò l'iconografia religiosa in espressioni comiche svuotate del loro valore votivo, incanalando spesso critiche sociali attraverso la sua genialità artistica. L'analisi inizierà con una panoramica storica sull'estetica ludica e sul concetto di "joking religions". Nel secondo capitolo, si approfondisce la vita e l'opera di Kyōsai, esaminando opere che spaziano dalla leggerezza giocosa a satire pungenti. Il terzo capitolo si spinge oltre, esplorando il risveglio dell'interesse per la tradizione artistica del periodo Edo negli anni Ottanta e sulla ricomparsa dell’iconografia religiosa nelle opere di due eminenti artisti contemporanei, Takashi Murakami e Yamaguchi Akira. L'analisi della tesi culmina in una comparazione tra Kyōsai, Murakami e Yamaguchi per comprendere le continuità e le discontinuità nell'espressione artistica e nei messaggi veicolati. Si riflette su come questi artisti, seppur distanti nel tempo, condividano una predilezione per la reinterpretazione giocosa dell'iconografia religiosa, inserendo sottili osservazioni critiche sulla società. La conclusione sottolinea l'importanza di questo revival artistico nel contesto contemporaneo giapponese, evidenziando il modo in cui queste opere continuano a trasmettere significati profondi e a interagire con il pubblico, rinnovando il dialogo tra tradizione e modernità. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Lavinia Arrabito, 2024 it_IT
dc.title Iconografia religiosa tra gioco e satira: l’arte di Kawanabe Kyōsai. it_IT
dc.title.alternative Iconografia religiosa tra gioco e satira: l'arte di Kawanabe Kyōsai it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Lingue e civiltà dell'asia e dell'africa mediterranea it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea it_IT
dc.description.academicyear 2022/2023 - sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 843450 it_IT
dc.subject.miur L-OR/20 ARCHEOLOGIA, STORIA DELL'ARTE E FILOSOFIE DELL'ASIA ORIENTALE it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.subject.language GIAPPONESE it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Lavinia Arrabito (843450@stud.unive.it), 2024-02-19 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Silvia Vesco (vesco@unive.it), 2024-03-04 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record