dc.contributor.advisor |
Gentili, Augusto |
it_IT |
dc.contributor.author |
Maronese, Andrea <1986> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2013-02-10 |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2013-04-30T09:43:25Z |
|
dc.date.available |
2013-04-30T09:43:25Z |
|
dc.date.issued |
2013-02-19 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/2565 |
|
dc.description.abstract |
L'oggetto dello studio è la bottega di Paolo Veronese negli ultimi decenni di attività (1570-1598). Si analizzano la composizione e le dinamiche dell'atelier attraverso le fonti letterarie e documentarie, nonché tramite l'osservazione e il confronto delle opere d'arte che costituiscono dei problemi di autografia. A quest'ultimo proposito si è potuto constatare che un approccio stilistico è risultato insufficiente, dunque si sono considerate anche questioni di linguaggio, di iconografia, di storia della cultura e di contesto: si è cercato di badare alle "ragioni dell'iconologia". L'aspirazione dei collaboratori a uno stile e un linguaggio omogenei e conformi a quelli del maestro ha prodotto, alla morte di quest'ultimo (1588), il peculiare fenomeno degli "Haeredes Pauli", firma utilizzata dai membri della famiglia di Paolo Veronese (Benedetto, Carlo e Gabriele Caliari) per continuare la sua attività. Il tentativo di esaminare la strategia imprenditoriale della bottega ha contribuito a delineare il ruolo di ciascun componente anche sul versante artistico. Si sono scelte alcune commissioni concentrate a Treviso (come il ciclo di affreschi della sala del Vescovado e le pale d'altare per le chiese della città) e nei dintorni (ciclo di affreschi per alcune ville), in particolare legate al patrocinio dei vescovi Giorgio e Francesco Corner (1564-1596), per comprendere le modalità operative della bottega veronesiana prima e dopo l'uscita di scena di Paolo Veronese. |
it_IT |
dc.language.iso |
it |
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Andrea Maronese, 2013 |
it_IT |
dc.title |
La bottega dei Caliari: Haeredes Pauli e altri collaboratori tra Venezia e la Terraferma. |
it_IT |
dc.title.alternative |
|
it_IT |
dc.type |
Master's Degree Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Storia delle arti e conservazione dei beni artistici |
it_IT |
dc.degree.level |
Laurea magistrale |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali |
it_IT |
dc.description.academicyear |
2011/2012, sessione straordinaria |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
openAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
826189 |
it_IT |
dc.subject.miur |
L-ART/02 STORIA DELL'ARTE MODERNA |
it_IT |
dc.description.note |
|
it_IT |
dc.degree.discipline |
|
it_IT |
dc.contributor.co-advisor |
|
it_IT |
dc.date.embargoend |
|
it_IT |
dc.provenance.upload |
Andrea Maronese (826189@stud.unive.it), 2013-02-10 |
it_IT |
dc.provenance.plagiarycheck |
Augusto Gentili (augustogentili@unive.it), 2013-02-11 |
it_IT |