NUOVI ORIZZONTI DELLA LEADERSHIP NELL’ERA DEL NEXT NORMAL: RUOLO E IMPATTO DELLA SHARED LEADERSHIP COME ORGANIZATIONAL CHANGE DRIVER

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Gerli, Fabrizio it_IT
dc.contributor.author Enzo, Alessandro <1998> it_IT
dc.date.accessioned 2023-09-30 it_IT
dc.date.accessioned 2024-02-21T12:16:00Z
dc.date.issued 2023-10-17 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/25174
dc.description.abstract L’obiettivo del seguente elaborato è quello di offrire una prospettiva approfondita in merito all’evoluzione del paradigma della leadership contemporanea. Abbracciare il cambiamento è un dovere quotidiano a cui un leader moderno deve essere in grado di rispondere con prontezza e agilità. Per tale motivo, nel primo capitolo vengono illustrati i principali macrotrend che caratterizzano il mercato del lavoro post-pandemico e le annesse sfide manageriali, in relazione ai temi che delineano i pilastri e i paradigmi del next normal. Il tema del cambiamento organizzativo è oggetto preponderante del secondo capitolo. Vengono presentati tre modelli interpretativi per proseguire con una rassegna descrittiva focalizzata su alcuni temi ricorrenti emersi da un’analisi approfondita della lettura contemporanea sul change management. La sezione teorica si chiude con il terzo capitolo dedicato all’esplorazione delle prospettive della new leadership, nonché degli elementi innovativi di quegli approcci di tendenza che si discostano in maniera più o meno significativa da quelli tradizionali. Il quarto ed ultimo capitolo, invece, offre un’analisi empirica avente lo scopo di stimolare una riflessione critica a partire dalla necessità di ripensare le pratiche e le strutture organizzative attraverso le quali la maggior parte delle aziende rispondono alle sfide e ai cambiamenti in atto. Vengono dunque presentati tre case studies relativi ad organizzazioni che abbiano deciso di abbandonare il tradizionale sistema piramidale gerarchico per abbracciare dei modelli organizzativi innovativi ispirati ai principi di self-management che, di fatto, favoriscono l’esercizio della shared leadership. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Alessandro Enzo, 2023 it_IT
dc.title NUOVI ORIZZONTI DELLA LEADERSHIP NELL’ERA DEL NEXT NORMAL: RUOLO E IMPATTO DELLA SHARED LEADERSHIP COME ORGANIZATIONAL CHANGE DRIVER it_IT
dc.title.alternative Nuovi orizzonti della leadership nell'era del next normal. Ruolo e impatto della shared leadership come organizational change driver it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Economia e gestione delle aziende it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Management it_IT
dc.description.academicyear LM_2022/2023_sessione-autunnale it_IT
dc.rights.accessrights closedAccess it_IT
dc.thesis.matricno 868311 it_IT
dc.subject.miur SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE it_IT
dc.description.note L’obiettivo del seguente elaborato è quello di offrire una prospettiva approfondita in merito all’evoluzione del paradigma della leadership contemporanea. Abbracciare il cambiamento è un dovere quotidiano a cui un leader moderno deve essere in grado di rispondere con prontezza e agilità. Per tale motivo, nel primo capitolo vengono illustrati i principali macrotrend che caratterizzano il mercato del lavoro post-pandemico e le annesse sfide manageriali, in relazione ai temi che delineano i pilastri e i paradigmi del next normal. Il tema del cambiamento organizzativo è oggetto preponderante del secondo capitolo. Vengono presentati tre modelli interpretativi per proseguire con una rassegna descrittiva focalizzata su alcuni temi ricorrenti emersi da un’analisi approfondita della lettura contemporanea sul change management. La sezione teorica si chiude con il terzo capitolo dedicato all’esplorazione delle prospettive della new leadership, nonché degli elementi innovativi di quegli approcci di tendenza che si discostano in maniera più o meno significativa da quelli tradizionali. Il quarto ed ultimo capitolo, invece, offre un’analisi empirica avente lo scopo di stimolare una riflessione critica a partire dalla necessità di ripensare le pratiche e le strutture organizzative attraverso le quali la maggior parte delle aziende rispondono alle sfide e ai cambiamenti in atto. Vengono dunque presentati tre case studies relativi ad organizzazioni che abbiano deciso di abbandonare il tradizionale sistema piramidale gerarchico per abbracciare dei modelli organizzativi innovativi ispirati ai principi di self-management che, di fatto, favoriscono l’esercizio della shared leadership. it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend 10000-01-01
dc.provenance.upload Alessandro Enzo (868311@stud.unive.it), 2023-09-30 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Fabrizio Gerli (gerli@unive.it), 2023-10-16 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record