Quanto può contribuire allo sviluppo sostenibile delle aree interne la valorizzazione culturale di siti militari? I casi dei forti di Bard e di Vinadio

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Wacogne, Remi it_IT
dc.contributor.author Vandi, Eleonora <1996> it_IT
dc.date.accessioned 2023-09-26 it_IT
dc.date.accessioned 2024-02-21T12:15:55Z
dc.date.available 2024-02-21T12:15:55Z
dc.date.issued 2023-10-20 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/25132
dc.description.abstract La tesi analizza l'operato di due organizzazioni culturali dedicate alla valorizzazione di forti militari a seguito del loro recupero, nella prospettiva di una valutazione dei rispettivi impatti ambientali, economici e sociali, oltre che culturali, sui territori nei quali si inseriscono. I due luoghi in questione sono il Forte di Bard in Valle d’Aosta e il Forte di Vinadio (Cuneo). Dopo aver brevemente ripercorso la storia dei due edifici, dalla costruzione in epoca storica, passando per un periodo di decadenza, fino al loro recupero e riconversione culturale, la tesi propone un quadro di analisi della loro azione sul territorio al giorno d’oggi. Si cercherà di esaminare l’attività e le nuove funzioni svolte dalle due strutture e di verificare il relativo contributo allo sviluppo sostenibile dei territori nei quali esse si inseriscono facendo riferimento al documento UNESCO Culture 2030 Indicators. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Eleonora Vandi, 2023 it_IT
dc.title Quanto può contribuire allo sviluppo sostenibile delle aree interne la valorizzazione culturale di siti militari? I casi dei forti di Bard e di Vinadio it_IT
dc.title.alternative Quanto può contribuire allo sviluppo sostenibile delle aree interne la valorizzazione culturale di siti militari? I casi dei Forti di Bard e di Vinadio it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Economia e gestione delle arti e delle attività culturali it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali it_IT
dc.description.academicyear LM_2022/2023_sessione-autunnale it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 859397 it_IT
dc.subject.miur SPS/08 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Eleonora Vandi (859397@stud.unive.it), 2023-09-26 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Remi Wacogne (remi.wacogne@unive.it), 2023-10-16 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record