L’apprendimento della lingua dei segni italiana (LIS) e dell’italiano scritto. Caso studio di due persone sorde filippine con un background di deprivazione linguistica

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Volpato, Francesca it_IT
dc.contributor.author Cella, Melissa <1994> it_IT
dc.date.accessioned 2023-09-30 it_IT
dc.date.accessioned 2024-02-21T12:15:49Z
dc.date.issued 2023-11-02 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/25098
dc.description.abstract Riuscire ad immaginare un mondo senza comunicazione è un compito faticoso. Si pensa che le uniche lingue naturali esistenti siano veicolate attraverso il canale uditivo e quello fono-articolatorio. Ciononostante, vi sono persone che, con il loro esempio, dimostrano come sia possibile comunicare tramite una lingua naturale anche attraverso le mani e l’uso della vista. Si tratta delle persone sorde segnanti. Infatti, per loro la lingua dei segni è la lingua che acquisiscono naturalmente perché veicolata attraverso il loro canale comunicativo integro, quello visivo-gestuale. Purtroppo, però, ci sono casi in cui le persone sorde nei loro primi anni di vita, ma non solo, non vengono esposte a nessuna lingua, né vocale né dei segni. È questo il caso di J. e X., una ragazza e un ragazzo, entrambi sordi provenienti dalle Filippine con cui lavoro a scuola, di cui parlerò dettagliatamente di seguito. In questo studio mi soffermerò sulla condizione della deprivazione linguistica e sul periodo critico, finestra temporale che termina più o meno con la fine dell’adolescenza, entro la quale si può acquisire in maniera pienamente funzionale il linguaggio. Verranno descritte brevemente la lingua dei segni italiana (LIS), la lingua dei segni americana (ASL) e il ruolo dell’assistente alla comunicazione. Il nucleo centrale dell’elaborato consisterà nella spiegazione del lavoro svolto con i ragazzi, J. e X., e nella conseguente analisi dei dati riguardo il loro apprendimento della LIS e della lingua italiana scritta. È stato somministrato loro, due volte nel corso dell’anno scolastico, un test di comprensione lessicale per bambini, il TCGB. In conclusione, potremo osservare e commentare i risultati dei dati raccolti nel corso dello studio. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Melissa Cella, 2023 it_IT
dc.title L’apprendimento della lingua dei segni italiana (LIS) e dell’italiano scritto. Caso studio di due persone sorde filippine con un background di deprivazione linguistica it_IT
dc.title.alternative L’apprendimento della lingua dei segni italiana (LIS) e dell’italiano scritto. Caso studio di due persone sorde filippine con un background di deprivazione linguistica it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Scienze del linguaggio it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati it_IT
dc.description.academicyear LM_2022/2023_sessione-autunnale it_IT
dc.rights.accessrights closedAccess it_IT
dc.thesis.matricno 858225 it_IT
dc.subject.miur L-FIL-LET/12 LINGUISTICA ITALIANA it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.subject.language SPAGNOLO it_IT
dc.date.embargoend 10000-01-01
dc.provenance.upload Melissa Cella (858225@stud.unive.it), 2023-09-30 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Francesca Volpato (fravol@unive.it), 2023-10-16 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record