La repressione della sodomia a Venezia (fine XIV - inizi XV secolo). Sulla presunta inefficacia e inefficienza dei Signori di notte al criminal

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Rizzi, Alessandra it_IT
dc.contributor.author Franceschin, Andrea <1998> it_IT
dc.date.accessioned 2023-06-19 it_IT
dc.date.accessioned 2023-11-08T14:55:34Z
dc.date.issued 2023-07-10 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/24050
dc.description.abstract Primavera del 1418. Il Consiglio di dieci istituisce al suo interno il Collegium subdomitarum: i Signori di notte al criminal, accusati di essere inefficaci e inefficienti nella loro attività repressiva, vengono estromessi definitivamente dalla giurisdizione del vizio nefando nella città lagunare. Come viene giustificato questo importante - quanto eccezionale - mutamento istituzionale? Quali timori o pressioni si celano dietro questa decisione? Quale la posta in gioco? A partire dall'analisi di alcuni processi inediti per sodomia dei Signori di notte al criminal (ASVe, Signori di notte al criminal, reg. 12, cc. 32v, 54v, 65r-v, 71r-v, 74v, 76v, 80v-81r), risalenti al periodo compreso fra il 1392 e il 1403 - cioè precedenti al maxiprocesso del 1407, che coinvolse una trentina di uomini, di cui almeno quindici patrizi, e vide intervenire per la prima volta il Consiglio di dieci - la presente ricerca intende verificare, per quanto la natura e i limiti delle fonti stesse lo consentono, l'operato della magistratura notturna messo sotto accusa dal principale organo di governo veneziano. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Andrea Franceschin, 2023 it_IT
dc.title La repressione della sodomia a Venezia (fine XIV - inizi XV secolo). Sulla presunta inefficacia e inefficienza dei Signori di notte al criminal it_IT
dc.title.alternative La repressione della sodomia a Venezia (fine XIV - inizi XV secolo). Sulla presunta inefficacia e inefficienza dei Signori di notte al criminal it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Storia dal medioevo all'età contemporanea it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Studi Umanistici it_IT
dc.description.academicyear 2022/2023_sessione estiva_10-luglio-23 it_IT
dc.rights.accessrights closedAccess it_IT
dc.thesis.matricno 867439 it_IT
dc.subject.miur M-STO/01 STORIA MEDIEVALE it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend 10000-01-01
dc.provenance.upload Andrea Franceschin (867439@stud.unive.it), 2023-06-19 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck None it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record