Crisi d’impresa: analisi e applicazione dello strumento della Composizione Negoziata

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Massaro, Maurizio it_IT
dc.contributor.author Mogno, Cristiano <1997> it_IT
dc.date.accessioned 2023-06-18 it_IT
dc.date.accessioned 2023-11-08T14:55:10Z
dc.date.issued 2023-07-21 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/23825
dc.description.abstract A partire dall'epoca fascista l'impresa che versava in difficoltà economico-finanziarie o patrimoniali era regolata dal Diritto Fallimentare del tempo tramite procedure concorsuali giudiziali, come il fallimento, le quali prevedevano la messa in liquidazione dei beni e delle attività d'azienda allo scopo di soddisfare la massa dei creditori. La Legge Fallimentare contemplava in alternativa delle procedure concorsuali che potevano portare, una volta concluse, al proseguimento dell'attività da parte dell'imprenditore, come ad esempio il concordato preventivo e l'amministrazione controllata, che si scontravano però con l’alta percentuale di crediti da soddisfare. La netta distinzione tra lo stato di insolvenza e lo stato di crisi approfondita negli anni seguenti e rispettivamente tra il concetto di liquidazione e quello di conservazione dell'impresa ha portato il legislatore a credere in modo sempre più rilevante nel risanamento delle imprese in crisi. La crisi sanitaria da Covid-19 e il fine di adeguarsi alla Direttiva UE 2019/1023 hanno ulteriormente affrettato l'esigenza di assistere le aziende in crisi, soprattutto micro, piccole e medie impese e di dare loro uno strumento che sia in grado di agire tempestivamente. In particolare, il D.L. 118/2021 con l'introduzione della "Composizione Negoziata per la soluzione della crisi di impresa" ha cercato di dare un’alternativa a questa necessità. L'obiettivo specifico di questo lavoro è quindi quello di affrontare il tema della Crisi di impresa, offrendo la ricerca delle possibili cause e interpretando come possibile soluzione l'adozione della nuova procedura stragiudiziale. L’elaborato, quindi, vuole suggerire un'analisi procedurale della Composizione Negoziata e dei relativi possibili esiti. In tale prospettiva il lavoro ha un carattere economico-aziendale, ma affrontando il tema del risanamento d'impresa dal punto di vista strategico e in parte giuridico normativo. La prima parte tratterà sotto l'aspetto teorico il concetto di crisi, passando poi all'analisi dello strumento della Composizione Negoziata, concentrandosi sul procedimento e sulla nuova figura dell'esperto indipendente. La seconda parte della tesi illustrerà un caso aziendale, nel quale troverà applicazione la procedura illustrata nella parte precedente. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Cristiano Mogno, 2023 it_IT
dc.title Crisi d’impresa: analisi e applicazione dello strumento della Composizione Negoziata it_IT
dc.title.alternative Crisi d’impresa: analisi e applicazione dello strumento della Composizione Negoziata it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Amministrazione, finanza e controllo it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Management it_IT
dc.description.academicyear 2022/2023_sessione estiva_10-luglio-23 it_IT
dc.rights.accessrights closedAccess it_IT
dc.thesis.matricno 863774 it_IT
dc.subject.miur SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend 10000-01-01
dc.provenance.upload Cristiano Mogno (863774@stud.unive.it), 2023-06-18 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck None it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record