Le riforme scolastiche durante l'Occupazione americana - Germania e Giappone a confronto La tesi esamina in che modo gli Stati Uniti abbiano cambiato il sistema scolastico dei paesi da loro occupati, ossia Giappone e Germania, dopo la fine della seconda guerra mondiale. Dopo una panoramica dell'organizzazione burocratica dell'occupazione, esaminando nel dettaglio la composizione degli uffici che si occupavano delle riforme in questione, vengono esposti tutti i cambiamenti attuati nel mondo scolastico, dai contenuti delle materie, alla formazione degli insegnanti, dalla divisione dei gradi di istruzione alla riapertura dei bandi di mobilità all'estero. Infine viene considerata la reazione delle popolazioni occupate a tali riforme, cercando di capire quanto del lavoro degli americani sia rimasto ancora oggi.

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Caroli, Rosa it_IT
dc.contributor.author Iacuz, Giulia <1995> it_IT
dc.date.accessioned 2022-05-17 it_IT
dc.date.accessioned 2023-11-08T14:53:02Z
dc.date.available 2023-11-08T14:53:02Z
dc.date.issued 2022-06-03 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/23773
dc.description.abstract [09:50, 24/3/2022] Giulia Iacuz: Dopo la dichiarazione della resa da parte di Giappone e Germania nel 1945, gli Stati Uniti occuparono militarmente entrambi i paesi al fine di avviare tutte le riforme necessarie a trasformarli in democrazie. Nel primo caso, pur mantenendo formalmente la struttura del vecchio governo, gli Stati Uniti esercitarono con un'autorità praticamente assoluta, mentre nel secondo il loro raggio d'azione era limitato all'interno dei confini della loro Zona d'Occupazione, dove, in ogni caso, non potevano avviare politiche troppo distanti da quelle delle Zone degli altri paesi Alleati, ossia Inghilterra, Francia e Unione Sovietica, in quanto l'obiettivo finale doveva essere la riunificazione della Germania, una volta che fosse stata giudicata aver raggiunto un livello di democrazia sufficientemente stabile. Le riforme non tralasciarono nessun aspetto legato al mondo scolastico: furono rivisti i contenuti delle materie, soprattutto storia, etica ed educazione fisica, venne allontanato il personale troppo legato ai vecchi regimi, e in generale si cercò di promuovere un metodo d'insegnamento che incoraggiare gli studenti a pensare in modo critico, in opposizione all'indottrinamento propagandistico degli anni precedenti. Fu più facile attuare cambiamenti in Giappone, sia perché gli Stati Uniti potevano operare uniformemente in tutto il paese, sia perché la popolazione locale aveva già adottato in passato modelli stranieri. In Germania invece, la divisione del paese sia in Zone d'Occupazione che in Länder, regioni con sistemi amministrativi anche molto diverse tra loro, rendeva più complicato formulare un programma applicabile in modo uniforme a livello nazionale. A ciò si aggiungeva il fatto che alcuni governatori regionali erano piuttosto restii ad accettare le indicazioni di un paese straniero, ritenendo che spettasse ai tedeschi capire da soli come riformare la propria patria, pertanto spesso si dovette scendere a vari compromessi. Con l'aumentare delle tensioni con l'Unione Sovietica, più o meno a partire dal 1947, ci furono degli aggiustamenti nell'orientamento delle riforme, che portarono ad un vero e proprio cambio di rotta. Entrando nella fase di Guerra Fredda, la priorità degli Stati Uniti passò dall'eliminare il Nazismo e il militarismo al cercare di contenere il più possibile l'espansione della sfera d'influenza dell'Unione Sovietica. In Giappone, dove non era ancora chiaro quale orientamento politico sarebbe risultato dominante alla fine dell'Occupazione, vennero licenziati migliaia di dipendenti pubblici, tra cui anche molti insegnanti, che risultavano in qualche modo coinvolti con il Partito Comunista Giapponese. Ciò causo forti proteste, espresse con scioperi e manifestazioni anche violente, organizzate dalle unioni sia di lavoratori che studentesche. In Germania invece, dal momento che il comunismo non era divenne mai tanto popolare da preoccupare eccessivamente le forze d'Occupazione, la situazione restò abbastanza stabile. Tuttavia ci furono vari aggiustamenti nei criteri di giudizio per coloro che avevano supportato il Partito Nazista, arrivando perfino a concedere amnistie generali se ciò avesse potuto favorire il rilancio dell'economia tedesca, al fine di dimostrare come la maggior efficacia del sistema capitalista rispetto a quello comunista nel garantire il benessere a una società. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Giulia Iacuz, 2022 it_IT
dc.title Le riforme scolastiche durante l'Occupazione americana - Germania e Giappone a confronto La tesi esamina in che modo gli Stati Uniti abbiano cambiato il sistema scolastico dei paesi da loro occupati, ossia Giappone e Germania, dopo la fine della seconda guerra mondiale. Dopo una panoramica dell'organizzazione burocratica dell'occupazione, esaminando nel dettaglio la composizione degli uffici che si occupavano delle riforme in questione, vengono esposti tutti i cambiamenti attuati nel mondo scolastico, dai contenuti delle materie, alla formazione degli insegnanti, dalla divisione dei gradi di istruzione alla riapertura dei bandi di mobilità all'estero. Infine viene considerata la reazione delle popolazioni occupate a tali riforme, cercando di capire quanto del lavoro degli americani sia rimasto ancora oggi. it_IT
dc.title.alternative Le riforme scolastiche durante l’Occupazione americana - Giappone e Germania a confronto it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Relazioni internazionali comparate it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati it_IT
dc.description.academicyear straordinaria bis 2022_01-06-2022 it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 851126 it_IT
dc.subject.miur SPS/06 STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Giulia Iacuz (851126@stud.unive.it), 2022-05-17 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Rosa Caroli (caroli@unive.it), 2022-06-01 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record