Il peperoncino in Cina: identità e cultura della spezia dal Nuovo Mondo

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Zanini, Livio it_IT
dc.contributor.author Zancanaro, Lucia <1998> it_IT
dc.date.accessioned 2023-02-19 it_IT
dc.date.accessioned 2023-05-23T12:59:26Z
dc.date.available 2023-05-23T12:59:26Z
dc.date.issued 2023-03-08 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/23481
dc.description.abstract Da quando il peperoncino è stato introdotto in Cina nel XVI secolo, ha assunto un ruolo fondamentale nella cultura cinese. Versatile e adattabile, tutte le sue varietà di sapori e forme, sono originarie dell’America. Gli studiosi hanno dimostrato che il cibo, con la costruzione di molti aspetti che si adattano a ciò che lo circonda, è un tema che viene fortemente influenzato dal contesto circostante. Alla luce di ciò, è lecito chiedersi, come abbia fatto il peperoncino a trovare una sua collocazione in un panorama culturale già definito come quello cinese: la verità è che il suo apporto nella cucina cinese è così forte, che è totalmente impossibile immaginarla senza di questo. In questa tesi, suddivisa in quattro capitoli, mi pongo l’obiettivo di indagare: origini, usi medicinali e affermazione linguistica e culturale del peperoncino in Cina. Il primo capitolo si propone di analizzare il viaggio nel mondo delle colture americane, con un focus particolare sulla fortuna del peperoncino in Cina e in Calabria. Il secondo capitolo descrive come il capsicum sia uno di quei prodotti ormai affermati nella cucina cinese, anche se, dal punto di vista linguistico, ha perso la sua identità straniera. Il terzo capitolo fornisce uno sguardo più approfondito all'integrazione del peperoncino nella medicina tradizionale cinese. Il quarto capitolo, fornisce degli aneddoti sul peperoncino, tra reticenza, e integrazione identitaria e culturale di quest’ultimo. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Lucia Zancanaro, 2023 it_IT
dc.title Il peperoncino in Cina: identità e cultura della spezia dal Nuovo Mondo it_IT
dc.title.alternative Il peperoncino in Cina: identità e cultura della spezia dal Nuovo Mondo it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Lingue e civiltà dell'asia e dell'africa mediterranea it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea it_IT
dc.description.academicyear 2021/2022 - appello sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 868364 it_IT
dc.subject.miur L-OR/21 LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.subject.language CINESE it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Lucia Zancanaro (868364@stud.unive.it), 2023-02-19 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck None it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record