dc.contributor.advisor |
De Giorgi, Laura |
it_IT |
dc.contributor.author |
Ballero, Sara <1986> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2012-10-08 |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2013-04-30T08:54:29Z |
|
dc.date.available |
2014-06-05T11:51:35Z |
|
dc.date.issued |
2012-10-18 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/2286 |
|
dc.description.abstract |
L'educazione è un potente sistema di controllo, usato da sempre per vincolare l'accesso alla società elitaria e regolare il numero e la qualità di coloro che detengono l'autorità e il potere. Quando nel 1683 lo stato Qing annesse Taiwan al suo territorio, applicò lo stesso sistema di selezione dei futuri governanti utilizzato nella Cina da secoli: il sistema degli esami imperiali. Nonostante le difficoltà nel replicare meccanismi di selezione simili a quelli in madrepatria, alla fine del Novecento Taiwan era una realtà relativamente integrata all'impero sotto l'aspetto educativo. La creazione di scuole e il miglioramento della situazione di conflitto tra gli immigrati delle varie regioni portarono alla nascita della gentry e alla sinizzazione dell'isola, temi affrontati nella prima parte della tesi.Nella seconda parte vengono descritti la transizione di Taiwan da territorio cinese a territorio giapponese e la reazione dei letterati dopo la cessione dell'isola e le prospettive del Giappone quando ottenne l'isola di Taiwan nel 1895. Inoltre vengono affrontate le maggiori discussioni dell'epoca su quale fosse l'obiettivo dell'educazione e quale tipo di educazione dovessero ricevere i coloni taiwanesi. La delucidazione di questi punti si rende necessaria al fine di chiarire gli avvenimenti tra il primo decennio del Ventesimo secolo e gli anni Quaranta. Infatti, la presa dei giapponesi nel 1895 sancì la fine definitiva del sistema degli esami a Taiwan e l'inizio di un nuovo approccio all'educazione, che non mirava più a selezionare talenti per il governo, bensì a soddisfare le esigenze del Giappone di epoca Meiji, che in quel periodo si troverà a dover affrontare due guerre mondiali. I cambiamenti nel contesto internazionale influenzeranno pesantemente le politiche e in contenuti dell'educazione a Taiwan, temi che saranno affrontati nella parte finale della tesi. |
it_IT |
dc.language.iso |
it |
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Sara Ballero, 2012 |
it_IT |
dc.title |
L'educazione a Taiwan. 1683-1945 |
it_IT |
dc.title.alternative |
|
it_IT |
dc.type |
Master's Degree Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell’asia e dell’africa mediterranea |
it_IT |
dc.degree.level |
Laurea magistrale |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Scuola in Studi Asiatici e Gestione Aziendale |
it_IT |
dc.description.academicyear |
2011/2012, sessione autunnale |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
openAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
831099 |
it_IT |
dc.subject.miur |
L-OR/21 LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE |
it_IT |
dc.description.note |
|
it_IT |
dc.degree.discipline |
|
it_IT |
dc.contributor.co-advisor |
|
it_IT |
dc.subject.language |
CINESE |
it_IT |
dc.provenance.upload |
Sara Ballero (831099@stud.unive.it), 2012-10-08 |
it_IT |
dc.provenance.plagiarycheck |
Laura De Giorgi (degiorgi@unive.it), 2012-10-15 |
it_IT |