dc.contributor.advisor |
Sinigaglia, Marilena |
it_IT |
dc.contributor.author |
Rosati, Marica <1993> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2023-02-18 |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2023-05-23T12:50:37Z |
|
dc.date.available |
2023-05-23T12:50:37Z |
|
dc.date.issued |
2023-03-08 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/22765 |
|
dc.description.abstract |
Durante l'esperienza lavorativa, troppo spesso, i giovani professionisti hanno la possibilità di constatare come la relazione che molti degli assistenti sociali più esperti e maturi instaurano con gli ospiti accolti nei centri d’accoglienza sia marcatamente asimmetrica; e se da un lato è pur vero che tale ipotesi è contemplata anche all'interno del Codice Deontologico degli Assistenti sociali, dall'altro, lo stesso Codice obbliga il professionista ad agire con la massima trasparenza, informando la persona sui suoi diritti e doveri e condividendo con quest'ultima non solo il progetto, ma anche gli interventi funzionali al progetto stesso.
A questo riguardo, durante l'esercizio della professione, capita di biasimare spesso l'espletamento delle funzioni di informazione e di orientamento di alcuni colleghi; più volte gli immigrati sono apparsi “spaesati”, “estrane[i] al linguaggio legale in cui sono formulati il dovere di ospitalità e il diritto d'asilo, i loro limiti, le loro norme, la loro gestione e così via” (Derrida, 2000:15). Questo tipo di atteggiamento professionale non soltanto va a ledere una serie di diritti fondamentali per il richiedente asilo, ma anche la sua dignità in quanto persona.
Gran parte della responsabilità di tutto ciò è certamente attribuibile alla passata esperienza colonialista del nostro Paese ed alle istituzioni italiane che – dagli anni Novanta in poi - hanno avvelenato l’immagine rappresentativa degli immigrati– specie se provenienti da specifiche aree geografiche del mondo – con atteggiamenti inferiorizzanti e stigmatizzanti. Tali preconcetti hanno invaso il circuito d'accoglienza, fino a contaminare le menti di molti professionisti che – seppur involontariamente e senza neanche rendersene conto – sono soliti riproporre le medesime logiche razziste e di subordinazione; “gli stessi organi che dovrebbero [proteggerli], e integrarli socialmente, li chiudono in un circuito spazio-temporale segregato e duraturo (Pinelli, 72:2014). Con il presente elaborato ci si propone, dunque, di individuare e di approfondire la conoscenza di strumenti innovativi – come la comunicazione interculturale -, necessari agli assistenti sociali per la messa in pratica di un’azione professionale quanto più corretta possibile, che consenta loro di agire valorizzando la persona, rispettando la sua dignità e unicità in un sistema che, oltre a generalizzare e classificare il richiedente asilo-utente, ne limita notevolmente la libertà e, dunque, la capacità di azione e di autodeterminazione. |
it_IT |
dc.language.iso |
it |
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Marica Rosati, 2023 |
it_IT |
dc.title |
L’ASSISTENTE SOCIALE E LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE COME FONDAMENTALE STRUMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEL VALORE, DELLA DIGNITA’ INTRINSECA E DELL’UNICITA’ DEL RICHIEDENTE PROTEZIONE |
it_IT |
dc.title.alternative |
L’ASSISTENTE SOCIALE E LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE COME STRUMENTO FONDAMENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DEL VALORE, DELLA DIGNITA’ INTRINSECA E DELL’UNICITA’ DEL RICHIEDENTE PROTEZIONE |
it_IT |
dc.type |
Master's Degree Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Lavoro, cittadinanza sociale, interculturalità |
it_IT |
dc.degree.level |
Laurea magistrale |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Scuola in Servizio Sociale e Politiche Pubbliche |
it_IT |
dc.description.academicyear |
2021/2022 - appello sessione straordinaria |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
openAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
864320 |
it_IT |
dc.subject.miur |
SPS/08 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI |
it_IT |
dc.description.note |
|
it_IT |
dc.degree.discipline |
|
it_IT |
dc.contributor.co-advisor |
|
it_IT |
dc.date.embargoend |
|
it_IT |
dc.provenance.upload |
Marica Rosati (864320@stud.unive.it), 2023-02-18 |
it_IT |
dc.provenance.plagiarycheck |
None |
it_IT |