Turismo fluviale: un’economia in crescita e da fiorenti prospettive Il caso del Veneto Orientale

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Camatti, Nicola it_IT
dc.contributor.author Palla, Michele <1996> it_IT
dc.date.accessioned 2022-10-03 it_IT
dc.date.accessioned 2023-02-22T11:19:08Z
dc.date.issued 2022-11-03 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/22691
dc.description.abstract Nel corso della storia dell’umanità, i fiumi hanno sempre goduto di fortune alterne. Negli ultimi anni la loro importanza è stata riscoperta in un’ottica totalmente innovativa: specialmente in Francia ed in alcuni Paesi del Nord Europa: hanno iniziato a rappresentare un’importante attrattiva turistica, che ha portato allo sviluppo di nuove forme di turismo che sono andate ad affiancare, ed in parte sostituire il turismo tradizionale, di massa, per lo più balneare e legato ai grandi centri cittadini. Si tratta di una visione del tutto nuova di vivere le località, che testimonia una sempre più crescente attenzione verso il rispetto dell’ambiente, ma anche la voglia da parte dei turisti, di vivere un’esperienza che li porti ad immergersi nei luoghi visitati, affianco al viaggio lungo il corso d’acqua, difatti, hanno iniziato a svilupparsi numerose attività. Tale nuova forma di turismo, ha incontrato non poche difficoltà a svilupparsi in Italia. Un esempio in tal senso è dato dai territori del Veneto Orientale, che, nonostante siano caratterizzati da un territorio ricco di corsi d’acqua e di importanti risorse naturali e culturali, hanno legato, dagli anni ’60 fino almeno alla metà degli anni ’90, la loro economia turistica alla vasta offerta balneare, individuando nelle località di Eraclea, Caorle e Bibione i suoi più importanti poli turistici. Con il diffondersi del turismo esperienziale, in cui, in cui rientrano la navigazione dei fiumi, con kajak, canoe o imbarcazioni a motore, la riscoperta dei prodotti e della storia dei luoghi, il Veneto Orientale ha dovuto affrontare le difficoltà insite in un litorale omologato che ha perduto irreversibilmente gran parte della sua naturalità̀ ed originalità; tuttavia, la fortuna di avere importanti centri storici e paesaggi fluviali come il Lemene fa sì che attraverso un’adeguata progettualità, anche tali territori possano dare nuova vitalità al settore turistico. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Michele Palla, 2022 it_IT
dc.title Turismo fluviale: un’economia in crescita e da fiorenti prospettive Il caso del Veneto Orientale it_IT
dc.title.alternative Turismo fluviale: Un' economia in crescita e da fiorenti prospettive. Il caso del Veneto Orientale it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Sviluppo interculturale dei sistemi turistici it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Economia it_IT
dc.description.academicyear 2021-2022_appello_171022 it_IT
dc.rights.accessrights closedAccess it_IT
dc.thesis.matricno 873911 it_IT
dc.subject.miur SECS-P/06 ECONOMIA APPLICATA it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend 10000-01-01
dc.provenance.upload Michele Palla (873911@stud.unive.it), 2022-10-03 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Nicola Camatti (nicola.camatti@unive.it), 2022-10-17 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record