dc.contributor.advisor |
Ligi, Gianluca |
it_IT |
dc.contributor.author |
Pacini, Maria Electra <1998> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2022-10-03 |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2023-02-22T11:18:42Z |
|
dc.date.issued |
2022-10-25 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/22638 |
|
dc.description.abstract |
La tesi mette a tema la relazione tra uomo e testo. In particolare, mostra come il rapporto che lega i due è mutuo e vincolante: più che semplice deposito di significati interpretabili, il testo si presta a essere strumento ‘formativo’, formato, a sua volta, al fine di garantire la sopravvivenza di forme linguistiche, cognitive, etiche e filosofiche istituite, oppure, di contro, con lo scopo di abolire e sostituire quelle vigenti. Dopo una disamina dei fattori che producono le forme apprese dall’uomo, ossia l’ambiente abitato (fattore ‘naturale’) e le abitudini coltivate (fattore ‘culturale’), viene mostrato come, per il tramite della ripetizione e dell’innovazione rispetto a quanto appreso, la memoria è garante della sopravvivenza delle forme umane istituite. A partire dalla cifra plastica di questa, viene poi proposta un’analisi della produzione testuale della Cina e dell’India classica, con particolare riferimento ad autori buddhisti del IV-VII secolo d.C. come Vasubandhu e Xuanzang, che sia in grado di guardare in maniera coesiva tanto agli ambienti di produzione quanto agli ambienti di fruizione dei prodotti letterari, così da evidenziare i modi in cui certi espedienti testuali fungono da dispositivi di formazione e deformazione della memoria, a motivo dei quali vere e proprie ‘palestre testuali’ vennero allestite nel corso dei secoli. |
it_IT |
dc.language.iso |
it |
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Maria Electra Pacini, 2022 |
it_IT |
dc.title |
L'altro valore del testo. Note per un'antropologia filologica. |
it_IT |
dc.title.alternative |
L'altro valore del testo. Note per un'antropologia filologica. |
it_IT |
dc.type |
Master's Degree Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Antropologia culturale, etnologia, etnolinguistica |
it_IT |
dc.degree.level |
Laurea magistrale |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Dipartimento di Studi Umanistici |
it_IT |
dc.description.academicyear |
2021-2022_appello_171022 |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
closedAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
867090 |
it_IT |
dc.subject.miur |
M-DEA/01 DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE |
it_IT |
dc.description.note |
nessuna |
it_IT |
dc.degree.discipline |
|
it_IT |
dc.contributor.co-advisor |
|
it_IT |
dc.date.embargoend |
10000-01-01 |
|
dc.provenance.upload |
Maria Electra Pacini (867090@stud.unive.it), 2022-10-03 |
it_IT |
dc.provenance.plagiarycheck |
Gianluca Ligi (ligi@unive.it), 2022-10-17 |
it_IT |