Convenzioni contro le doppie imposizioni e tassazione dei redditi in prospettiva transnazionale

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Tosi, Loris it_IT
dc.contributor.author Orobello, Tommaso <1998> it_IT
dc.date.accessioned 2022-06-13 it_IT
dc.date.accessioned 2022-10-11T08:26:45Z
dc.date.available 2022-10-11T08:26:45Z
dc.date.issued 2022-07-21 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/21843
dc.description.abstract La crescente spinta della globalizzazione ha spronato imprenditori, grandi o piccoli, società ed enti di diverso tipo a porre in essere operazioni economiche transnazionali; infatti, grazie ad e-commerce, store online e, più in generale, al commercio digitale è abbastanza quotidiana l’ipotesi in cui molti soggetti economici producano una frazione del proprio reddito oltre i confini nazionali. Con riferimento alle varie operazioni transnazionali, in materia di imposte sui redditi, la maggior parte dei Paesi ha elaborato due principi fondamentali: il world-wide principle (correlato alla nozione della residenza) e il source principle (correlato al concetto di territorialità della fonte del reddito). Risulta importante sottolineare che il sovrapporsi dei predetti principi da origine al fenomeno della c.d. doppia imposizione internazionale. In questo background nasce l’idea per la redazione dell’elaborato proposto. Tale elaborato, intitolato “Convenzioni contro le doppie imposizione e tassazione dei redditi in prospettiva transnazionale”, ha lo scopo di analizzare il concetto della residenza fiscale e il relativo fenomeno della tassazione dei redditi transnazionali. Infatti, risulta di immediato riscontro l’intenso legame che esiste tra residenza e tassazione dei redditi. Nello specifico, l’elaborato è articolato in tre capitoli. Il primo, di carattere generale, affronta la trattazione delle fonti del diritto, che si apre con i principi generali del diritto interno, fino a giungere alle fonti del diritto internazionale. Il secondo capitolo analizza la tematica della residenza fiscale (anche in relazione ai recenti avvenimenti dovuti alla pandemia Covid-19), evidenziandone l’imprescindibile importanza che riveste nel diritto tributario. L’ultimo capitolo studia la tassazione, in prospettiva transnazionale, delle principali categorie di reddito in un’ottica comparata tra le norme interne, unionali e convenzionali. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Tommaso Orobello, 2022 it_IT
dc.title Convenzioni contro le doppie imposizioni e tassazione dei redditi in prospettiva transnazionale it_IT
dc.title.alternative Convenzioni contro le doppie imposizioni e tassazione dei redditi in prospettiva transnazionale it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Amministrazione, finanza e controllo it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Management it_IT
dc.description.academicyear 2021/2022_sessione estiva_110722 it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 869409 it_IT
dc.subject.miur IUS/12 DIRITTO TRIBUTARIO it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Tommaso Orobello (869409@stud.unive.it), 2022-06-13 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Loris Tosi (loris.tosi@unive.it), 2022-07-11 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record