Dalla riforma dei musei statali alla proposta per un nuovo approccio di governance museale: il caso dei Musei Reali di Torino

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Mussapi, Marina it_IT
dc.contributor.author Lombardo, Rossella <1996> it_IT
dc.date.accessioned 2022-02-20 it_IT
dc.date.accessioned 2022-06-22T07:57:56Z
dc.date.available 2022-06-22T07:57:56Z
dc.date.issued 2022-03-15 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/21166
dc.description.abstract La presente ricerca mira ad analizzare quali effetti abbia prodotto la riforma dei musei statali italiani del 2014 sull’assetto della governance e sulla strategia dei musei ad autonomia speciale. Di pari passo con l’evoluzione legislativa, guidata dai principi del decentramento amministrativo e dell’autonomia, si trasformava anche il ruolo attribuito al museo: non solo presidio di tutela e valorizzazione delle collezioni, ma anche centro di propagazione di conoscenze e cultura al servizio dei suoi pubblici. Prendendo in considerazione alcuni studi, oltre a politiche ed indirizzi europei, tale lavoro tenta di suggerire che adottare un approccio di governance incentrato sulla relazione con pubblici possa essere una scelta strategica e sostenibile per i musei ad autonomia speciale. Infine, si proporrà una possibile applicazione di tale approccio ai Musei Reali di Torino. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Rossella Lombardo, 2022 it_IT
dc.title Dalla riforma dei musei statali alla proposta per un nuovo approccio di governance museale: il caso dei Musei Reali di Torino it_IT
dc.title.alternative Dalla riforma dei musei statali alla proposta per un nuovo approccio di governance museale: il caso dei Musei Reali di Torino it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Economia e gestione delle arti e delle attività culturali it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali it_IT
dc.description.academicyear 2020/2021 - sessione straordinaria - 7 marzo 2022 it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 881932 it_IT
dc.subject.miur SECS-P/03 SCIENZA DELLE FINANZE it_IT
dc.description.note La presente ricerca mira ad analizzare quali effetti abbia prodotto la riforma dei musei statali italiani del 2014 sull’assetto della governance e sulla strategia dei musei ad autonomia speciale. Di pari passo con l’evoluzione legislativa, guidata dai principi del decentramento amministrativo e dell’autonomia, si trasformava anche il ruolo attribuito al museo: non solo presidio di tutela e valorizzazione delle collezioni, ma anche centro di propagazione di conoscenze e cultura al servizio dei suoi pubblici. Prendendo in considerazione alcuni studi, oltre a politiche ed indirizzi europei, tale lavoro tenta di suggerire che adottare un approccio di governance incentrato sulla relazione con pubblici possa essere una scelta strategica e sostenibile per i musei ad autonomia speciale. Infine, si proporrà una possibile applicazione di tale approccio ai Musei Reali di Torino. it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Rossella Lombardo (881932@stud.unive.it), 2022-02-20 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Marina Mussapi (marina.mussapi@unive.it), 2022-03-07 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record